Categories: Focus

‘Fare i conti con la crisi’: iniziativa scolastica al Bandini

scuola

“Fare i conti con la crisi”, percorso formativo delle Acli Siena per insegnare ai giovani come gestire certe situazioni e comportarsi in periodi di difficoltà, come quelli attuali. Il progetto, sviluppato dai nostri Centro assistenza fiscale e Punto famiglia, è stato accolto dalla scuola; sarà realizzato dal 23 gennaio nelle classi quarte degli istituti Bandini e Caselli, dice Francesco Rossi, presidente provinciale Acli. “Siena con Firenze è stata selezionata in Toscana come sede dell’iniziativa. Lo scopo del progetto, con il coinvolgimento delle famiglie, è quello di educare a comprendere le possibilità e le risorse a disposizione, privilegiando un consumo sostenibile e ad una corretta gestione del bilancio domestico. Queste esigenze sono oggi tanto più avvertite per la consapevolezza che l’attuale crisi è più grave di quanto precedentemente avevamo percepito; si ripercuote sulle microeconomie, sui comportamenti degli individui e delle famiglie. Sono stati scelti gli istituti Bandini e Caselli per l’indirizzo economico con l’intenzione di estendere l’iniziativa anche ad altre scuole. Ci incoraggia l’ampio coinvolgimentoal progetto che, con la scuola, è sostenuto dal Comune e dalla Provincia di Siena; Fondazione antiusura della Misericordia, Caritas, Banca Etica, Monte dei Paschi, Società del Microcredito, Cattolica Assicurazioni, associazioni dei consumatori, Forum famiglie, Ufficio famiglia diocesano, Consultorio familiare”.

Articolato il programma che, spiega Morgana Caltabiano responsabile Punto famiglia Acli Siena, “con l’intervento di docenti, esperti, operatori, prevede sei lezioni di economia, matematica, politiche aziendali e sociali, approcci psicologici e comportamentali, perché la crisi condiziona prima di tutto gli approcci relazionali”. Spazio, anticipa Rossi, “sarà dedicato al lavoro, grande priorità dei giovani. Partendo da certe premesse, gli obiettivi sono anche quelli di stimolare gli studenti e le famiglie a parlare delle questioni di maggior interesse che devono affrontare in questo particolare momento storico. L’iniziativa vuole essere la premessa per sviluppare un più ampio lavoro con i giovani e le famiglie che hanno bisogno di aiuto e sostegno. Vogliamo anche dare la fiducia che, rispettando certi canoni di giusta economia, è possibile sperare in un futuro migliore”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

A Cetona inaugurato il nuovo sportello Arti, l’agenzia regionale per l’impiego

I servizi pubblici per l’impiego si rafforzano anche sul versante senese della Valdichiana. È stato…

4 ore ago

A Siena arriva ClueGo, la piattaforma che esplora le città italiane tra enigmi e indovinelli

Anche a Siena arriva ClueGo, la piattaforma italiana di percorsi autoguidati ed interattivi, fruibili attraverso…

4 ore ago

Saranno famosi nel vino: al via domani la fiera mercato in Fortezza per le cantine emergenti. I ristoratori: “Eventi da fare più spesso”

Saranno famosi nel vino: questo il titolo della due giorni che avrà inizio domani alla…

5 ore ago

‘Il giardino del fiore misterioso’: al Campansi lo spettacolo del laboratorio di Terrecablate e Asp Città di Siena

Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali della Asp Città di Siena sono i protagonisti di…

5 ore ago

The rise of painting, Hèmery: “Un grande successo. Il pubblico anglosassone appassionato dell’arte senese”

"Le mostre a New York e a Londra, hanno confermato la grande passione del pubblico…

5 ore ago

First Cisl Mps: Alessia Silvestri nuova segretaria responsabile

"Il 9 luglio si sono riuniti i direttivi delle Sas di gruppo e complesso First…

5 ore ago