Categories: Focus

‘Fare i conti con la crisi’: iniziativa scolastica al Bandini

scuola

“Fare i conti con la crisi”, percorso formativo delle Acli Siena per insegnare ai giovani come gestire certe situazioni e comportarsi in periodi di difficoltà, come quelli attuali. Il progetto, sviluppato dai nostri Centro assistenza fiscale e Punto famiglia, è stato accolto dalla scuola; sarà realizzato dal 23 gennaio nelle classi quarte degli istituti Bandini e Caselli, dice Francesco Rossi, presidente provinciale Acli. “Siena con Firenze è stata selezionata in Toscana come sede dell’iniziativa. Lo scopo del progetto, con il coinvolgimento delle famiglie, è quello di educare a comprendere le possibilità e le risorse a disposizione, privilegiando un consumo sostenibile e ad una corretta gestione del bilancio domestico. Queste esigenze sono oggi tanto più avvertite per la consapevolezza che l’attuale crisi è più grave di quanto precedentemente avevamo percepito; si ripercuote sulle microeconomie, sui comportamenti degli individui e delle famiglie. Sono stati scelti gli istituti Bandini e Caselli per l’indirizzo economico con l’intenzione di estendere l’iniziativa anche ad altre scuole. Ci incoraggia l’ampio coinvolgimentoal progetto che, con la scuola, è sostenuto dal Comune e dalla Provincia di Siena; Fondazione antiusura della Misericordia, Caritas, Banca Etica, Monte dei Paschi, Società del Microcredito, Cattolica Assicurazioni, associazioni dei consumatori, Forum famiglie, Ufficio famiglia diocesano, Consultorio familiare”.

Articolato il programma che, spiega Morgana Caltabiano responsabile Punto famiglia Acli Siena, “con l’intervento di docenti, esperti, operatori, prevede sei lezioni di economia, matematica, politiche aziendali e sociali, approcci psicologici e comportamentali, perché la crisi condiziona prima di tutto gli approcci relazionali”. Spazio, anticipa Rossi, “sarà dedicato al lavoro, grande priorità dei giovani. Partendo da certe premesse, gli obiettivi sono anche quelli di stimolare gli studenti e le famiglie a parlare delle questioni di maggior interesse che devono affrontare in questo particolare momento storico. L’iniziativa vuole essere la premessa per sviluppare un più ampio lavoro con i giovani e le famiglie che hanno bisogno di aiuto e sostegno. Vogliamo anche dare la fiducia che, rispettando certi canoni di giusta economia, è possibile sperare in un futuro migliore”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

11 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

11 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

11 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

12 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

12 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

13 ore ago