Categories: Focus

Federmanager: ‘Il patto per lo sviluppo è finalmente un primo passo concreto’

Piazza del Campo

Circa un anno fa, come Federmanager Siena,  avevamo  dato una convinta adesione al Protocollo Terre di Siena firmato con l’amministrazione provinciale, le organizzazioni delle imprese e dei lavoratori, oltre che Fondazione MPS, Università, CCIAA e Fises.

Questo atto  non aveva voluto rappresentare solo un puro gesto formale, ma  il sostegno della nostra associazione al raggiungimento di alcuni obiettivi, quali il  rafforzamento delle condizioni di sviluppo del tessuto economico, l’innovazione, la crescita della competitività.

La firma apposta il 9 gennaio scorso dal governatore della Regione Toscana e dal presidente della Provincia di Siena al  Patto per lo sviluppo delle Terre di Siena, finanziato con un investimento pari a circa 100 milioni di euro,  rappresentano finalmente un primo concreto passo per rilanciare lo sviluppo della nostra provincia.

Federmanager guarda con particolare soddisfazione alle priorità individuate sul fronte della competitività e della valorizzazione del capitale umano con interventi per favorire il distretto delle biotecnologie a Siena, il centro di meccanica ed elettronica di Torrita di Siena, le imprese che operano in aree geotermiche, il termalismo, mentre giudica positivo che sia stato messo nero su bianco l’impegno su Polo della Monetica, e sul distretto dell’Ict, nonché sul potenziamento della banda larga in alcune zone.  Sembrerebbe poi che si sia prossimi, ma su certi temi è bene andar piano con l’ottimismo, a quel  “Patto antievasione” con l’Agenzia delle Entrate per favorire l’emergere dell’evasione e dell’elusione fiscale da sempre richiesto dalla nostra associazione..

A questo punto chiediamo alla Provincia una forte azione di comunicazione  e di chiara informazione alle imprese del nostro territorio per evitare che i finanziamenti previsti si blocchino nella rete della burocrazia o non raggiungano tutti gli attori della nostra economia che abbiano i  reali attributi per dar seguito agli obiettivi di sviluppo  del Patto.

Per Siena oggi è essenziale mostrare una grande capacità attrattiva di nuove risorse, visto che  quella grande risorsa che è stata la Fondazione MPS non c’è più. Servono allora  idee e  progetti realmente innovativi e di qualità.

L’applicazione del Patto tra Regione e amministrazione provinciale può essere uno strumento concreto per portare lavoro e sviluppo, ma dovrà contribuire a ricondurre a sistema tutte le azioni messe in campo dalle componenti sociali ed economiche del territorio e in questo contesto Federmanager saprà giocare un ruolo attivo, in particolare per quanto riguarda crescita, formazione e innovazione tecnologica.

Crescita intesa come  creazione di benessere e coesione sociale a favore della qualità della vita; formazione come  valorizzazione delle risorse umane e delle potenzialità del nostro territorio, con ampio supporto al lavoro femminile e giovanile; innovazione quale principale motore delle scelte industriali in tutti i settori indicati dal Patto  così da far emergere quella che è la vera carta da giocare per attrarre anche investimenti dall’esterno: la competitività complessiva del nostro territorio.

Federmanager Siena

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Rissa in centro, il sindaco: “Serve un cambio di passo, le misure di sicurezza adottate finora non bastano”

“Episodi come quello avvenuto ieri in via Pianigiani fanno male a tutta la città, una…

48 minuti ago

Tir si ribalta, ferito un 52enne

Un 52enne è rimasto ferito dopo che un tir si è ribaltato stamani sulla strada…

1 ora ago

Beko, la soddisfazione dei sindacati: “Ottenute garanzie per i 299 lavoratori”

Sulla vertenza Beko "Siena, inizialmente vista come un problema marginale, è diventata l’elemento centrale della…

1 ora ago

Asciano aderisce alla Green food week

Il comune di Asciano ha scelto di aderire alla Green food week, unendosi idealmente a…

2 ore ago

“I Musei Vaticani e il Giubileo del 2025”: lezione di Barbara Jatta all’Università

Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, sarà a Siena l’11 aprile per una lezione nell’ambito…

2 ore ago

Mps, via libera dalla Bce all’offerta pubblica di scambio su Mediobanca

Via libera dalla Banca Centrale Europea all'ops di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca.…

3 ore ago