Categories: FocusSiena

Filarmonica: uno sviluppo che passa dal giusto mix di tradizione e rinnovamento

Maurizio CaldiMaurizio Caldi

Maurizio Caldi

“Lo sforzo fatto in questi anni, da tanti appassionati concittadini, per rinnovare e rilanciare la più antica istituzione culturale di Monteroni d’Arbia è sorprendente e va incoraggiato e sostenuto con ogni mezzo ed ogni iniziativa a disposizione”.

 

Interviene così Maurizio Caldi, candidato a sindaco del Pd alle prossime primarie, dopo avere incontrato i soci della Filarmonica “G. Puccini”.

 

“Basta percorrere il corridoio della sede della filarmonica per rendersi conto dell’importanza di questa gloriosa associazione. In quelle foto c’è la storia della nostra comunità, una storia ricca di passione, un viaggio lungo oltre un secolo che ha visto protagonisti centinaia di cittadini di Monteroni. Durante l’incontro che ho avuto con i soci della Filarmonica e con il presidente, Fabrizio Cappelli, sono emerse esigenze condivise e molto interessanti da un punto di vista culturale. Esigenze che non necessariamente sono dispendiose dal punto di vista economico, e per questo sostenibili da subito. Tra queste, c’è quella di una programmazione di più lungo periodo, con la quale la prossima amministrazione comunale accompagni i progetti di consolidamento e di sviluppo della Filarmonica”.

 

“La cosa straordinaria è che nonostante mille difficoltà e una disaffezione crescente verso questo tipo di attività registrato negli anni addietro – prosegue Caldi, che da ragazzo ha fatto parte della banda cittadina – questa associazione ha saputo rilanciarsi coniugando tradizione e rinnovamento. Sono riusciti nel quasi impossibile intento di rinnovare l’importanza culturale della formazione bandistica, cioè dell’origine della Filarmonica, e al tempo stesso a dare risposte alle nuove domande e alle nuove esigenze degli appassionati e di chi vuol imparare a suonare uno strumento. Da qui la nascita dell’Arbia Big Band e di una scuola di musica all’avanguardia ed altamente qualificata che oggi conta oltre 80 allievi e 12 insegnanti tutti diplomati di conservatorio e vede il numero delle iscrizioni in crescita costante da 3 anni a questa parte”.

 

“Sono rimasto davvero colpito dalla passione e dalle tante attività che si svolgono nella sede della Filarmonica – spiega il candidato sindaco – non ultimo il mettere a disposizione sale prove per gruppi autonomi, segno che la musica è davvero un linguaggio universale capace di unire stili e generazioni diversi. Per questo vorrei che il frutto del lavoro e della passione di queste persone venisse conosciuto ed apprezzato per quello che è e che la prossima amministrazione continuasse a sostenere questa istituzione culturale”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

7 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

10 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

10 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

11 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

11 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

11 ore ago