Categories: Focus

Firmato a Siena il protocollo R.E.Start per la ripartenza della riqualificazione energetica

In data 11 giugno 2012, presso la Camera di Commercio di Siena, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa R.E.START SIENA (RIPARTENZA DALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA). L’iniziativa è stata promossa dalla CCIAA di Siena, dalla Provincia di Siena e dal Comune di Siena.

I firmatari del protocollo d’intesa, oltre i tre enti capofila, sono stati i seguenti: i Comuni della provincia di Siena, Apea, Banca MPS, banche operanti nel territorio, Cna siena, Confapi Siena, Confartigianato Siena, Confcommercio Siena, Confesercenti Siena, Confindustria Siena, Collegio dei Geometri di Siena, Collegio dei periti industriali di Siena, Ordine degli Architetti di Siena, Ordine degli Ingegneri di Siena, agenzie immobiliari, Anci, Associazioni Consumatori, Aceer divisione toscana.

All’interno del protocollo i firmatari si pongono quale obiettivo finale quello di attivare strategie condivise e complementari per il settore civile, ovvero dell’edilizia, al fine di favorire:

–          il complessivo innalzamento della qualità degli interventi, compreso il corretto inserimento paesaggistico;

–          la riduzione degli impatti ambientali;

–          la razionalizzazione e la riduzione dei consumi energetici;

–          l’utilizzo di energie rinnovabili;

–          il miglioramento del comfort abitativo;

–          lo sviluppo e l’aggiornamento della competenza degli operatori professionali ed imprenditoriali del settore delle costruzioni attraverso collaborazioni i tra firmatari del presente protocollo;

–          la valorizzazione degli immobili sottoposti agli interventi suddetti.

 

Il protocollo “R.E.start Siena – ripartenza dalla riqualificazione energetica” – viene salutato positivamente dal presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini. “Il protocollo – afferma Bezzini – rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di un’economia sostenibile in provincia di Siena e guarda positivamente alla riduzione dei consumi energetici e allo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso la riqualificazione energetica degli edifici. Grazie alla sinergia di più soggetti, saranno messe in campo azioni concrete che porteranno benefici ambientali e nuove opportunità di lavoro, con un contributo concreto anche al raggiungimento degli obiettivi di Siena Carbon Free 2015, progetto che punta a rendere la provincia di Siena la prima area vasta a emissioni zero di Co2”.

 

Ampia soddisfazione da parte del presidente della Camera di Commercio di Siena Massimo Guasconi. “Con questa iniziativa cerchiamo di portare un contributo per rilanciare l’economia del nostro territorio in una modalità nuova ed innovativa. Ogni soggetto del protocollo mette a disposizione dei cittadini le proprie professionalità, competenze e servizi. L’auspicio è che si possano innescare meccanismi di rilancio economico in un settore, quello della riqualificazione energetica, sul quale questo territorio crede da anni, promovendo iniziative specifiche.”

 

“Il protocollo è un atto importante – dice Alessandro Mugnaioli assessore alle Attività Economiche del Comune di Siena, in rappresentanza del Sindaco di Siena – che segue il Patto per lo Sviluppo, firmato con Provincia e Regione Toscana, che ha nella Green Economy uno dei suoi capisaldi. Fra le misure previste nel documento ci sono incentivi al risparmio energetico nella revisione del regolamento urbanistico, la realizzazione del Piano Energetico Comunale, l’analisi ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio dell’Ente, la conversione al risparmio energetico dell’illuminazione pubblica, interventi sugli edifici pubblici con criterio di risparmio energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili. Obiettivi e progetti che mi auguro possano andare avanti anche dopo il termine del nostro mandato”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

6 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

6 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

6 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

7 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

7 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

8 ore ago