Categories: Focus

Fisac Cgil sul piano di ristrutturazione di Mps: ‘Riaprire subito il confronto con i sindacati’

banca Mps

Il C.d.A. del Gruppo Mps ha deliberato ieri sera il progetto di revisione del Piano Industriale 2012-2015, che prevede un esubero complessivo di 8000 lavoratori, 3400 in più del precedente Piano e che portano le uscite ancora da realizzaretramite “cessione di asset non strategici, esternalizzazioni, altre iniziative” –  a circa 5300.

La denuncia di un numero così elevato di esuberi, in un momento nel quale tra l’altro l’Abi ha disdettato il CCNL e l’Accordo sul “Fondo di Solidarietà per il sostegno dell’Occupazione del Personale del Credito”, rende la situazione particolarmente complessa non sapendo a tutt’oggi se il Fondo continuerà ad esistere e, nel caso, che livello di prestazioni erogherà. Ulteriori interrogativi riguardano l’eventuale finanziamento del Fondo nella nostra Azienda che, lo ricordiamo, in questa fase è tutto a carico dei lavoratori (giornate di solidarietà, TFR, annullamento del CIA).

Per quanto riguarda la retribuzione del Top Management prendiamo atto che l’Azienda ha deciso di conformarsi alle indicazioni della Commissione Europea e attendiamo di capire come tale decisione verrà tradotta operativamente.

Risulta in maniera palese che la nostra critica, tesa a mettere in rilievo come fosse improponibile proseguire nell’applicazione dei progetti del vecchio Piano (esternalizzazioni e azzeramento del Cia, da noi considerate inaccettabili) in assenza di informazioni relative al progetto di revisione del Piano stesso, fosse assolutamente fondata. La stessa ostinazione a proseguire su un progetto industriale sbagliato, quale l’esternalizzazione del “Back-Office”, mostra per intero la pericolosità da noi sempre denunciata: aprire la strada ad ulteriori espulsioni dall’Azienda, mascherate da esternalizzazioni, per gestire gli esuberi o parte di essi.

Appare sempre più fondamentale, quindi, che i Lavoratori ritornino protagonisti e riacquistino la possibilità di contare su decisioni che riguardano il loro lavoro, il loro futuro, la loro vita.

E’ con questa impostazione che andremo all’incontro, previsto per oggi pomeriggio alle 14.30, con l’Amministratore Delegato, chiedendo all’Azienda l’immediata riapertura del confronto con le organizzazioni sindacali aziendali per porre le basi per il rilancio della Banca e per un contenimento dei costi rigoroso ma non lesivo dei livelli occupazionali e dei diritti.

 

Per affrontare la situazione venutasi a creare dopo la revisione del Piano Industriale la Fisac ha inoltre deciso di convocare i propri Direttivi di Coordinamento mercoledì 9 ottobre.

LA SEGRETERIA FISAC MPS

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

12 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

12 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

14 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

16 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

16 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

17 ore ago