Categories: Focus

Fondazione Mps – Cnre Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici i due organismi scelti percompletare le nomine nella nuova Deputazione Generale

Sono il Cnr(Consiglio Nazionale delle Ricerche) e il Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici (organo consultivo a carattere tecnico-scientifico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) i due importanti organismiche operano nel campo della ricerca e della culturascelti dalla Deputazione Generale e invitati a presentare ciascuno una terna tra cui nominare due dei quattordici membri della nuova Deputazione Generale della Fondazione Mps. Come da statuto il presidente della FMpsha inviatoloro le lettere chiedendo di indicarei nominativi.

La decisione, adottata dopo un’approfondita analisi su quasi una trentina di organismi presi in considerazione,rientra nell’ambito delle nuove norme statutarie stabilite per il rinnovo degli organi della Fondazione che allargano la governance a un contesto di maggiore respiro rispetto al solo ambito territoriale, delineando orizzonti più ampi con cui interagire e ricercare proficue collaborazioni.

LaDeputazione Generale,in base al nuovo statuto che ne riequilibra la rappresentanza fra enti pubblici e privati, è composta da quattordici membri: 4 designati direttamente dal Comune di Siena, 2 dalla Provincia, 1 ciascuno da Regione, Camera di Commercio, Curia Arcivescovile, Università degli Studi di Siena e Università Per Stranieri. Con il sistema della terna di nomi da indicare vieneinvece scelto il rappresentante della Consulta Provinciale del Volontariato. Sempre una terna di nomi viene richiesta di volta in volta a “due rilevanti organismi regionali, nazionali, o internazionali…., operanti nei campi dell’Arte, ovvero della Cultura, della Ricerca scientifica, dello Sviluppo economico, della Tutela dell’ambiente e del paesaggio, della Cooperazione internazionale, che abbiano rilevanza strategica per lo sviluppo del territorio di riferimento della Fondazione”.

La Deputazione Generale aveva tempo quindici giorni dall’approvazione del nuovo statuto per sceglierli. Ora i due organismi entro35 giorni dal ricevimento della lettera dovranno presentare le loro terne con i candidati designati.

CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). È dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa, patrimoniale e contabile. In un quadro di cooperazione e integrazione europea, ha il compito di svolgere, promuovere, trasferire, valutare e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese.La rete scientifica del CNR è composta da oltre 100 Istituti, articolati in 7 Dipartimenti, con circa 8.000 dipendenti. Le dimensioni, l’articolazione e la diffusione su tutto il territorio nazionale fanno del CNR il più grande ente di ricerca italiano, caratterizzato da un elevato grado di multidisciplinarietà che lo distingue da tutti gli altri enti, e uno dei maggiori a livello internazionale. Presidente è il professor Luigi Nicolais.

 

Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici

Il Consiglio superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, è organo consultivo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali. Il Consiglio esprime pareri, fra l’altro, sui programmi nazionali per il settore e sui relativi piani di spesa annuali e pluriennali, sugli schemi di accordi internazionali in materia di beni culturali, sui piani strategici di sviluppo culturale e sui programmi di valorizzazione dei beni culturali, sui piani paesaggistici elaborati congiuntamente con le regioni. E’ composto dai presidenti dei Comitati tecnico-scientifici e da otto eminenti personalità del mondo della cultura ed è integrato, in determinati casi, con tre rappresentanti del personale del Ministero. Dura in carica tre anni, con eventuale proroga per non più di tre anni. L’attuale presidente è il professor Francesco De Sanctis.

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio: per palchi comunali nuove regole per i biglietti della prova generale

Aumenta il numero dei biglietti per assistere alla prova generale dai palchi comunali di palazzo…

1 ora ago

L’estate di Siena Jazz: seminari, concerti ed un premio alla memoria di Franco Caroni

Sarà dedicata a Franco Caroni la 54esima del Siena jazz international summer workshop che andrà…

2 ore ago

Siena nella top ten dei migliori grandi ospedali italiani

Con un punteggio pari a 59 il policlinico di Siena è l'ottavo grande ospedale d'Italia,…

2 ore ago

Dieci allievi agenti della polizia assegnati alla Questura di Siena

Sono stati assegnati alla Questura di Siena dieci nuovi allievi agenti della polizia che hanno…

3 ore ago

Trovato morto il corriere scomparso sull’Amiata

Trovato morto Nicolas Del Rio, il corriere quarantenne argentino residente ad Abbadia San Salvatore che…

14 ore ago

Rafforzato il rapporto tra le Scotte e le contrade

È nato oggi un nuovo protocollo tra l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e il mondo delle contrade.…

15 ore ago