Lo ha affermato il Presidente uscente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Gabriello Mancini, durante la conferenza stampa di fine mandato.
Mancini si e’ soffermato su alcuni punti particolarmente controversi della sua gestione. Ad iniziare dalla decisione di sostenere l’operazione di rafforzamento patrimoniale da oltre 2 miliardi di euro che Rocca Salimbeni fu costretta ad affrontare nel 2011 per riportare oltre le soglie di vigilanza i propri livelli patrimoniali. “Era ineludibile aderire all’ultimo aumento, sia per le forti pressioni subite a livello nazionale dal Ministero del Tesoro sia per le reiterate istanze da parte della comunita’ senese a non diluire la partecipazione nella banca. Eravamo nel pieno della campagna elettorale per le elezioni comunali 2011”, ha chiarito Mancini, che ha inoltre osservato come l’aumento di capitale condotto sotto la regia dell’ex presidente, Giuseppe Mussari, e dell’ex d.g. Antonio Vigni, corrispondesse pienamente “agli interessi primari dell’Ente: era coerente con gli obiettivi indicati in tutti documenti della Fondazione e delle Istituzioni controllanti, vale a dire garantire l’indipendenza della banca e preservarne l’italianita’”.
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.27, per un incidente tra un'auto e una…
Via libera dal cda di Mediobanca al comunicato relativo all’ops su Piazzetta Cuccia da parte…
Taglio del nastro per “Saranno Famosi nel Vino”: la nuova edizione è stata aperta oggi…
Autolinee Toscane informa che sono state segnalate nuove e ulteriori truffe online, in particolare sui…
Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana: aperture serali straordinarie,…
Siena è stata selezionata tra le città finaliste per il Premio European Green Leaf 2027,…