Categories: Focus

Franco La Torre: ‘Suvignano rappresenta un simbolo’

Franco La Torre

Una vita segnata indelebilmente dalla mafia. Un’esistenza cambiata inesorabilmente quando il 30 aprile 1982 la mafia a Palermo uccise suo padre, l’onorevole Pio La Torre. Oggi quell’uomo, che propose in parlamento una legge che introducesse il reato di associazione mafiosa (legge Rognoni-La Torre) ed una norma che prevedesse la confisca dei beni ai mafiosi, è diventato un simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Per la sua azione politica venne barbaramente ucciso. Oggi il figlio Franco, membro dell’ufficio di presidenza di Libera, gira l’Italia per combattere contro ogni tipo di associazione di stampo mafioso. Questa mattina sarà a Suvignano, assieme a istituzioni e cittadini, per dire no alla vendita all’asta della più grande tenuta in Italia confiscata alla mafia.
Franco La Torre, sembra che possa esserci un ripensamento sulla decisione di messa all’asta di Suvignano: cosa ne pensa?
“Un ripensamento deve esserci. Il percorso avviato da Regione Toscana, Provincia di Siena e Comune di Monteroni d’Arbia ha buoni presupposti e l’azienda di Suvignano è un simbolo per il quale dobbiamo lottare”.

Pio La Torre

Suo padre lottò per la confisca dei beni alle associazioni mafiose: quanto è importante questo aspetto?
“E’ molto importante. Mi raccontava un magistrato che se un mafioso di solito si fa accompagnare davanti ad un giudice da uno o due avvocati quando invece si parla di beni confiscati si fa accompagnare da quattro o cinque avvocati. Sono gli stessi mafiosi, anche attraverso un gesto di questo tipo, a farci capire quanto è rilevante la confisca di un bene”.
Cosa pensa della tenuta di Suvignano?
“Penso che le mafie abbiano accumulato un patrimonio enorme attraverso il riciclaggio di soldi sporchi. Anche nel caso di Suvignano non è stato certo l’interesse per la cinta senese a far decidere per l’acquisto della tenuta. Ma Suvignano è una azienda sana e può stare sul mercato. E’ un’azienda vera e non deve morire”.
Perché a suo avviso si vengono a creare queste situazioni e oggi si corre il rischio di una messa all’asta di un bene confiscato alla mafia?
“Perché la legge è farraginosa e non prevede incentivi. In più l’Agenzia che si occupa del futuro dei beni confiscati alle associazioni mafiose è in uno stato di sotto organico e deve occuparsi di un patrimonio immenso. Lo sa che in Italia ci sono circa 10mila immobili e oltre mille aziende confiscate alle organizzazioni criminali? Vanno migliorate leggi e strumenti esecutivi e va favorito il riutilizzo sociale ed il lavoro”.

Suvignano

Cosa pensa della mobilitazione senese e toscana su Suvignano?
“Credo che in generale in Italia l’opinione pubblica sia attenta ai temi della legalità. Anche in questo caso una comunità si è mostrata pronta alla mobilitazione. Si pensi anche alle migliaia di giovani che ogni estate vanno a lavorare come volontari sui terreni confiscati”.
Quanto sono potenti oggi le mafie in Italia?
“Basta leggere Saviano per capirlo. E ormai dobbiamo parlare di holding mondiali, la questione non è più solamente nazionale ma internazionale e come tale va combattuta”.
Si potrà trovare una soluzione per Suvignano?
“Io sono fiducioso, penso proprio di sì. Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno, c’è stata una grande mobilitazione”.

Gennaro Groppa

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

12 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

12 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

13 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

13 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

13 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

13 ore ago