I prodotti ortofrutticoli, oltre ad avvalersi del principio della filiera corta e di coltura protetta, potranno ottenere il marchio “prodotto con energia pulita” grazie a un processo produttivo che utilizza esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili, quella fotovoltaica e quella geotermica. La frutta e la verdura coltivate in serra potranno ottenere anche il marchio “made in Italy” e rispondere alle esigenze di garanzia e tutela del consumatore, grazie a un’etichetta che ne riporterà la tracciabilità.
Il Piano industriale, curato dall’Incubatore di Impresa del Consorzio Servizi Legacoop di Siena, sarà presentato dal presidente di Legacoop Siena, Loreno Cambi e dal presidente della cooperativa agricola “G. Boscaglia”, Emanuele Grassini. All’iniziativa saranno presenti anche il sindaco di Montieri, Marcello Giuntini; le istituzioni locali; i sindacati; gli istituti di Credito; l’associazione regionale Cooperative Agricole di Lega Coop; il consorzio “Ori di Toscana” quale società che commercializzerà i prodotti, Enel Green Power e i cittadini.
"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…
"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…
Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…
Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…
“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…
"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…