Categories: FocusPalio

Gli orari del Palio del 2 luglio 2012

Gli orari che scandiranno i prossimi giorni di Festa senese:

 

28  GIUGNO dalle ore 5.30 alle 7.30– prove di addestramento regolamentate mattutine.


29 GIUGNO ore 7.00 – Presentazione dei cavalli che partecipano alle prove di selezione.

29 GIUGNO ore 9.00 ca. -B atterie di selezione Terminate le batterie i Capitani, alla presenza del commissario prefettizio , si riuniscono per scegliere i dieci soggetti.

29 GIUGNO-  ore 12.00/13.00 – Tratta(assegnazione)  Su un palco allestito davanti a Palazzo Pubblico si svolgono le operazioni di sorteggio : ad ogni cavallo viene abbinata una contrada. Ad ogni assegnazione, il Barbaresco prende in consegna il cavallo avuto in sorte e lo conduce alla stalla, accompagnato dai contradaioli.

29 GIUGNO ore 19.45 Prima prova: I cavalli entrano al canape nell’ordine nel quale le Contrade entreranno in Piazza la sera del Palio per il Corteo.

30 GIUGNO ore 9.00– Seconda prova. Ingresso al canape nell’ordine inverso della sera precedente.

30 GIUGNO ore 19.45  Terza prova. Ingresso al canape secondo l’ordine di estrazione avvenuto nell’assegnazione dei cavalli.

1° LUGLIO- ore 9.00 – Quarta prova. Ingresso fra i canapi nell’ordine inverso della sera precedente.

1° LUGLIO ore 19.45  Prova generale. Ingresso fra i canapi secondo il numero che i cavalli avevano all’orecchio all’atto del sorteggio .

1° LUGLIO- ore 20.30 ca. – Cena della Prova Generale.

2 LUGLIO ore 7.45 –  Messa del fantino nella Cappella in Piazza dle Campo.


2 LUGLIO- ore 9.00 – Provaccia. 

2 LUGLIO- ore 10 Segnatura dei fantini a Palazzo pubblico

 

2 LUGLIO ore 15.30 Benedizione del cavallo e del fantino. Dopo la vestizione della comparsa, nelle contrade partecipanti alla corsa, ha luogo il rito della benedizione del cavallo e del fantino nel rispettivo oratorio. Il sacerdote, conclude il mistico rito, con l’augurio che è quasi un ordine: Vai e torna vincitore!
Dopodichè le comparse delle Contrade e i figuranti del Comune attraversano il centro storico soffermandosi in Piazza Salimbeni, al “casino dei Nobili”, davanti a Palazzo Chigi Saracini e in Piazza del Duomo ad eseguire la sbandierata.

2 LUGLIO ore 16.30- Partenza del corteo dal cortile del Palazzo del Governo in Piazza del Duomo, per raggiungere Piazza del Campo.

2 LUGLIO ore 17.20 – Il Corteo Storico entra nella Piazza, secondo l’ordine della prima prova.

2 LUGLIO ore 19.30 – – Il drappellone viene issato sul Palco dei Giudici mentre si effettua la sbandierata finale dei diciassette alfieri.
A questo punto scoppia il mortaretto, sulla Piazza cala un silenzio assordante, arriva la busta e…E’ Palio!

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

7 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

7 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

7 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

8 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

8 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

8 ore ago