“Il progetto – spiega l’assessore alla cooperazione internazionale della Provincia di Siena, Gabriele Berni – ha interessato un’area a circa 200 km dalla capitale, Port au Prince, e si è concentrato sulla gestione dell’emergenza e sullo sviluppo di attività produttive locali, legate soprattutto all’agricoltura e, in particolare, alla coltivazione del caffè. A questo si è aggiunto un intervento più legato al settore sanitario, con corsi di formazione rivolti a operatori del sistema sanitario locale. Un grazie particolare va a Alessio Pianigiani del Consorzio agrario e a Luca Scali dell’Asl 7 per il contributo dato al progetto con la loro professionalità. Il nostro impegno va a avanti tutti i giorni anche quando i riflettori sono spenti e continuerà nei prossimi mesi per valorizzare quanto fatto e per raggiungere nuovi obiettivi che rendano sempre più autosufficienti i Paesi in via di sviluppo”.
Gli interventi nel comparto agricolo hanno portato alla realizzazione di un centro di stoccaggio e di lavorazione del caffè, coinvolgendo le comunità rurali, le cooperative locali e le centrali cooperative nell’organizzazione delle attività legate alla coltivazione del caffè, coltivazione più importante nell’isola e possibile via di sviluppo. I tecnici di Oxfam hanno svolto un ruolo importante nel trasferimento delle conoscenze sia tecnico agronomiche che di difesa fitosanitaria e il centro potrà consentire di compiere le prime lavorazioni del caffè utili a valorizzare il prodotto per la vendita”.
Sul fronte sanitario, la situazione sanitaria è ancora estremamente precaria, con un sistema sanitario molto debole, dove si registra carenza di personale sanitario e di adeguate strutture, la mancanza di un adeguato piano sanitario, l’assenza di sistemi di rifornimento farmaci, l’assenza di sistemi di supervisione e controllo, il controllo dell’acqua e degli scarichi. Il Comitato Terre di Siena per Haiti ha finanziato e sostenuto l’intervento di Oxfam Italia, finalizzato all’organizzazione di corsi di formazione per gli operatori del sistema sanitario locale haitiano. L’attività formativa si è concentrata sulla corretta nutrizione e sulla diagnosi e cura della malnutrizione ed è stata organizzata dalla direzione governativa del distretto, grazie ai finanziamenti provenienti dal progetto.
Il Comitato Terre di Siena per Haiti riunisce istituzioni, associazioni economiche e sociali, di volontariato, culturali e sportive, espressione di tutto il territorio senese. Ne fanno parte la Provincia; la Prefettura; il Comune di Siena; la Fondazione Mps; la Banca Mps; la Consulta del volontariato; la Misericordia di Siena; la Pubblica assistenza di Siena; l’Azienda ospedaliera senese; l’Azienda Usl 7 di Siena; la Camera di Commercio, artigianato e agricoltura; l’Università degli Studi di Siena; l’Università per stranieri; il Coni provinciale e l’Arcivescovado.
Dai che si fa? Si va verso Piazza? Come sarebbe a dire “è presto”? Non…
Si conclude anche la seconda giornata delle prove regolamentate. In una Piazza del Campo gremita,…
Il professor Angelo Riccaboni, rappresentante italiano del Ministero Università e Ricerca, già Rettore dell’Università di…
Lavoratori della Globo di Colle Val d'Elsa in sciopero per "il disagio causato da una…
Ci sono anche Tale e Quale e Zio Frac tra i trentacinque i cavalli ammessi…
Adesso il decreto legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. E i lavoratori della Beko…