Categories: Focus

I giovani della Primavera Araba vendemmiano il “Vigna della Pace” per India e Pakistan

Bottiglie di vino che avranno tutto il sapore della fratellanza tra i popoli. Sarà questo il frutto della vendemmia che si è tenuta quest’oggi a SanPiero in Barca (Castelnuovo Berardenga – SI) grazie alla collaborazione tra Consorzio Agrario di Siena e l’associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo. Un vino igt Toscano che prende il nome “Vigna della Pace” dal caratteristico aroma frutto dell’impegno di studenti e studentesse internazionali provenienti da territori e Paesi afflitti dalla guerra e quest’anno anche con la partecipazione straordinaria dei giovani della Primavera Araba grazie al progetto Sponda Sud, provenienti da Libia, Egitto e Tunisia che stanno realizzando un percorso di formazione parallelo e integrato a quello dei giovani dello Studentato Internazionale.

Le bottiglie di “Vigna della pace 2012” saranno dedicate a India e Pakistan dopo aver portato negli anni passati il loro messaggio di fratellanza tra i popoli nel Caucaso, Medio Oriente, Balcani e Africa, e saranno promosse – fuori commercio – nell’ambito di iniziative che andranno unicamente a sostegno dell’Associazione e degli Studenti.

«Il valore di questa iniziativa – ha affermato Fausto Ligas, presidente del Consorzio Agrario di Siena – si rinnova nella costante di un’agricoltura capace di dare anche i frutti della solidarietà. Un messaggio importante specie in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo perché l’agricoltura non è solo comparto produttivo ma settore di sviluppo dei valori di pace e fratellanza. Per questo siamo lieti anche oggi di continuare questa fattiva collaborazione con Rondine e dare un aiuto concreto ai giovani dello Studentato».

«Quest’anno la Vigna della Pace è dedicata a India e Pakistan – ha sottolineato Franco Vaccari, presidente dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace –. I nostri giovani rischiano molto, tendere la mano al nemico non è mai facile e mettono nella bottiglia della pace questo significato unico al mondo. Quest’anno c’è un nuovo profumo che viene dalla Primavera Araba e dai giovani del progetto Sponda Sud. Hanno rischiato e sono venuti qua con una voglia travolgente. Noi siamo qui con loro per augurarci che la loro primavera possa portare i frutti sperati.Oggi poi – ha concluso Vaccari – c’è un ospite d’eccezione, il pittore Renato Missaglia che sarà con noi a Monetacarlo».

L’Associazione Rondine Cittadella della Pace, in collaborazione anche con Il Consorzio Agrario, sarà ospite il 26 ottobre nel Principato di Monaco in occasione del “Mese della cultura e della lingua italiana” promosso dall’Ambasciata Italiana.

Alla vendemmia di Vigna della Pace non è voluto mancare anche l’ideatore del progetto ed ex direttore del Consorzio Agrario di Siena e ArezzoPietro Pagliuca. Sono intervenuti anche Anna Maria Betti, assessore all’agricoltura della Provincia di Siena e Annalisa Giovani, assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Castelnuovo Berardenga.

 

 

Rondine Cittadella della Pace è una ONLUS che ospita in Italia studenti universitari provenienti da Paesi che  hanno vissuto o stanno vivendo conflitti, tra cui giovani provenienti dalla Federazione Russa, dal Caucaso del Sud, dai Balcani, dal Medio Oriente, dall’Africa, dall’India e dal Pakistan.

A Rondine, borgo medievale a 10 Km. da Arezzo, gli studenti vivono insieme per gli anni necessari a compiere gli studi universitari, condividendo un’esperienza unica di convivenza e di formazione al dialogo ed alla riconciliazione.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

2 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

3 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

3 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

3 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

4 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

4 ore ago