Categories: Focus

I giovani della Primavera Araba vendemmiano il “Vigna della Pace” per India e Pakistan

Bottiglie di vino che avranno tutto il sapore della fratellanza tra i popoli. Sarà questo il frutto della vendemmia che si è tenuta quest’oggi a SanPiero in Barca (Castelnuovo Berardenga – SI) grazie alla collaborazione tra Consorzio Agrario di Siena e l’associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo. Un vino igt Toscano che prende il nome “Vigna della Pace” dal caratteristico aroma frutto dell’impegno di studenti e studentesse internazionali provenienti da territori e Paesi afflitti dalla guerra e quest’anno anche con la partecipazione straordinaria dei giovani della Primavera Araba grazie al progetto Sponda Sud, provenienti da Libia, Egitto e Tunisia che stanno realizzando un percorso di formazione parallelo e integrato a quello dei giovani dello Studentato Internazionale.

Le bottiglie di “Vigna della pace 2012” saranno dedicate a India e Pakistan dopo aver portato negli anni passati il loro messaggio di fratellanza tra i popoli nel Caucaso, Medio Oriente, Balcani e Africa, e saranno promosse – fuori commercio – nell’ambito di iniziative che andranno unicamente a sostegno dell’Associazione e degli Studenti.

«Il valore di questa iniziativa – ha affermato Fausto Ligas, presidente del Consorzio Agrario di Siena – si rinnova nella costante di un’agricoltura capace di dare anche i frutti della solidarietà. Un messaggio importante specie in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo perché l’agricoltura non è solo comparto produttivo ma settore di sviluppo dei valori di pace e fratellanza. Per questo siamo lieti anche oggi di continuare questa fattiva collaborazione con Rondine e dare un aiuto concreto ai giovani dello Studentato».

«Quest’anno la Vigna della Pace è dedicata a India e Pakistan – ha sottolineato Franco Vaccari, presidente dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace –. I nostri giovani rischiano molto, tendere la mano al nemico non è mai facile e mettono nella bottiglia della pace questo significato unico al mondo. Quest’anno c’è un nuovo profumo che viene dalla Primavera Araba e dai giovani del progetto Sponda Sud. Hanno rischiato e sono venuti qua con una voglia travolgente. Noi siamo qui con loro per augurarci che la loro primavera possa portare i frutti sperati.Oggi poi – ha concluso Vaccari – c’è un ospite d’eccezione, il pittore Renato Missaglia che sarà con noi a Monetacarlo».

L’Associazione Rondine Cittadella della Pace, in collaborazione anche con Il Consorzio Agrario, sarà ospite il 26 ottobre nel Principato di Monaco in occasione del “Mese della cultura e della lingua italiana” promosso dall’Ambasciata Italiana.

Alla vendemmia di Vigna della Pace non è voluto mancare anche l’ideatore del progetto ed ex direttore del Consorzio Agrario di Siena e ArezzoPietro Pagliuca. Sono intervenuti anche Anna Maria Betti, assessore all’agricoltura della Provincia di Siena e Annalisa Giovani, assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Castelnuovo Berardenga.

 

 

Rondine Cittadella della Pace è una ONLUS che ospita in Italia studenti universitari provenienti da Paesi che  hanno vissuto o stanno vivendo conflitti, tra cui giovani provenienti dalla Federazione Russa, dal Caucaso del Sud, dai Balcani, dal Medio Oriente, dall’Africa, dall’India e dal Pakistan.

A Rondine, borgo medievale a 10 Km. da Arezzo, gli studenti vivono insieme per gli anni necessari a compiere gli studi universitari, condividendo un’esperienza unica di convivenza e di formazione al dialogo ed alla riconciliazione.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

3 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

4 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

5 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

5 ore ago

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

5 ore ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

6 ore ago