Categories: Focus

I giovani in Terre di Siena fanno rete

 

studenti universitari

I giovani protagonisti in Terre di Siena. Giovani che si incontrano, si raccontano, fanno rete, esprimono creatività, progettano iniziative per darsi occasioni di sbocchi professionali e crescere come cittadini. Del progetto Giovani in Terre di Siena, iniziativa realizzata dalla Provincia di Siena in collaborazione con Regione Toscana e UPI, tappa di un percorso di costruzione e condivisione di idee e strumenti di partecipazione e cittadinanza attiva, si parlerà giovedì 18 ottobre a partire dalle 9,30 al Castello di Montarrenti. Saranno presenti studenti medi e universitari, associazioni giovanili, associazioni di volontariato e promozione sociale, amministratori pubblici. L’iniziativa prosegue un percorso di sviluppo e sostegno alle iniziative dei giovani, sia per quanto riguarda la ricerca ed il reperimento di occasioni di formazione e di lavoro, sia per quanto riguarda l’espressione creativa in tutte le arti e la partecipazione alla vita della propria comunità. Saranno date testimonianze di giovani beneficiari del progetto regionale Giovanisì,  sia per quanto riguarda il servizio civile che i tirocini formativi che l’imprenditoria giovanile, che ha un suo punto informativo presso la Provincia di Siena nella sede di Piazza Amendola, siena.provincia@giovanisi.it, tel. 0577/241816. Dopo l’apertura dei lavori di Simonetta Pellegrini assessore al welfare della Provincia, Silvia Volpi dello staff  Giovanisì parlerà dell’incontro dell’associazione Giovanisì col territorio senese e Andrea Volterrani sociologo all’università di Tor Vergata affronterà il tema ‘Valutare per partecipare’, che darà conto anche degli esiti di un percorso di valutazione partecipata che ha coinvolto i giovani protagonisti degli 11 progetti finanziati dalla Regione Toscana e coordinati dalla Provincia nell’ambito dell’Accordo programma quadro (APQ) con il Dipartimento della Gioventù; Andrea Ciantar sociologo docente  all’Università popolare di Roma e alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, parlerà di come è possibile lavorare con le  storie per comunicare e partecipare, centrando l’attenzione sull’importanza delle narrazioni, dello scambio e della condivisione delle esperienze per la costruzione di una “storia comune” partendo dalle personali biografie, in un’ottica partecipativa e con l’obiettivo di sviluppare idee e strumenti per migliorare la qualità della vita di un territorio. Dopo il pranzo, che conclude un percorso di formazione all’autonomia dei giovani diversamente abili dell’associazione le Bollicine con la preparazione e la somministrazione del pasto, i partecipanti saranno suddivisi in due gruppi di lavoro condotti da Paola Tola e Barbara Tinti, due giovani formatrici che svilupperanno nel concretezza di idee e proposte i temi anticipati nelle relazioni del mattino. La partecipazione è gratuita, disponibile un servizio navetta gratuito con partenza alle 9 da piazza Gramsci e rientro al termine dei lavori, previsto per le 18,30. E’ possibile informarsi presso Silvia Brunori, Provincia di Siena, tel. 0577/241805, brunori@provincia.siena.it. Per iscriversi,http://18ottobremontarrenti.eventbrite.it

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Giovani

Recent Posts

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

21 minuti ago

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

21 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

22 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

24 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

1 giorno ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago