taglio del nastro
«L’inaugurazione di oggi – ha commentato il direttore Cia Sena Roberto Bartolini – rappresenta un momento importante per l’intera agricoltura della nostra provincia. Siamo riusciti a portare a compimento questo progetto grazie alla nostra struttura che ha lavorato fortemente costituendo un valido supporto alle nostre aziende agricole che proprio nei momenti di difficoltà riescono sempre a tirare fuori le idee e le proposte per restare competitivi nei mercati e per fare reddito».
All’inaugurazione è intervenuto anche il presidente della Cia Toscana Giordano Pascucci: «E’ un gran momento per l’agricoltura senese che va nella direzione auspicata dalla Confederazione regionale – ha detto Pascucci – ovvero nella valorizzazione delle nostre produzioni agricole di qualità, dell’accorciamento della filiera per un rapporto sempre più stretto fra il produttore ed il consumatore».
«Sono da sempre profondamente convinta dell’importanza della vendita diretta, della filiera corta e dei gruppi di acquisto solidali – ha detto intervenendo l’On. Susanna Cenni – Pur non essendo le uniche risposte al mercato rappresentano, tuttavia, uno sbocco concreto per il reddito degli agricoltori. Anche a Natale del resto è un’ottima idea regalare un prodotto agroalimentare del nostro territorio».
«Questa è una risposta importante per i produttori che vedono valorizzato il proprio lavoro direttamente sul territorio e una valida alternativa ai tradizionali canali di vendita dove è l’unione a fare la forza creando valore aggiunto attraverso le produzioni stesse». – ha aggiunto Luca Brunelli Presidente nazionale Agia.
All’inaugurazione sono intervenuti l’assessore all’agricoltura della Provincia di Siena Anna Maria Betti e Fabio Cortigiani e Flavio Quartesan della Banca MPS.
Le aziende e i prodotti della bottega della Spesa in Campagna – Az. Agr. Il Poderino di Barucci (Monteriggioni) che produce vino, grappa e olio; Az. Agr.Barbi Roberto (Monteroni d’Arbia), carne bovina , farina di grano; Bredice e Patacchini soc.agr Chiocciola del Chianti (Castelnuovo Berardenga), chiocciole e conserve; Az. Agr. Poggio di Camporbiano (San Gimignano), latte vaccino confezionato,legumi e cereali, olio di girasole, conserve e confetture, formaggi vaccini e caprini, farine, succhi di frutta, frutta e verdura, pasta fresca e secca; Porcu Giovanni (Radicondoli), formaggi pecorini, ricotta, raveggiolo; Mariotti Daniela La Bandita (Trequanda), vino, olio, confetture e conserve; Az. Agr. Mario Vigni (Asciano), carne suina, salumi e insaccati di cinta e grigio; Trisciani Paolo (Siena), miele e prodotti apistici; Santa Francesca (Castiglione d’Orcia), olio extravergine d’oliva e erbe aromatiche; Coveri Stefano (Torrita di Siena), formaggi, pecorini, ricotta, raveggiolo; Soc. Agr. Fresco Bianco (Sovicille), latte vaccino sfuso, carne bovina, latticini; Barbieri Fabio (Sinalunga), salumi e insaccati di suino toscano, carne suina; Goddi e Farina (Monteriggioni), formaggio pecorino, ricotta raveggiolo; Monaci Ildo (Asciano), conserve e confetture, verdura di stagione, aglio, cipolle; Podere San Lorenzo (San Gimignano), vino olio zafferano; De Matteis Romana (Chianciano Terme), olio extravergine d’oliva, miele e prodotti apistici.
Nella foto: il taglio del nastro con l’On. Susanna Cenni, il presidente di Cia Toscana Giordano Pascucci e il Direttore della Cia Siena Roberto Bartolini.
“Non ereditiamo la Terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.”(Proverbio nativo…
"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…
L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…
Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…
Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…
Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…