I numeri dell’attività 2013. Sul fronte degli accertamenti amministrativi in materia di caccia, pesca, codice della strada, ambiente, turismo e raccolta dei prodotti del sottobosco (funghi e tartufi), sono stati controllati 2.307 soggetti tra privati cittadini e strutture e contestati 1.239 verbali di accertamento per violazioni. Nel corso del 2013, la Polizia Provinciale ha, inoltre, deferito all’autorità giudiziaria per reati contro l’ambiente e attività venatoria 34 soggetti, oltre a 11 notizie di reato contro ignoti. Particolare impegno è stato rivolto agli accertamenti per incidenti stradali con fauna selvatica, per un totale di 191 interventi. Sul fronte del controllo dell’attività venatoria, anche a seguito degli indirizzi dati dal Prefetto di Siena, Renato Saccone, particolare attenzione è stata rivolta al controllo e alla repressione dei cosiddetti “governatoi” non autorizzati per il foraggiamento di cinghiali. Questa attività ha comportato la scoperta e l’accertamento, con relativa contestazione, di 8 siti nascosti nei boschi del territorio provinciale.
“Desidero ringraziare pubblicamente gli agenti e gli ufficiali del Corpo di Polizia provinciale – sottolinea il comandante, Marco Ceccanti – per l’impegno e l’attaccamento che hanno continuato a mostrare verso il territorio e l’amministrazione provinciale, nonostante la perdurante incertezza sul futuro dell’ente e un organico ridotto a fronte della mole di attività. La nostra è una Polizia vicina alle persone e al territorio che, accanto alle funzioni di polizia giudiziaria, stradale e di pubblica sicurezza e alle mansioni di accertamento amministrativo, è sempre pronta a garantire anche un’attività di supporto per i grandi eventi a carattere turistico e sportivo in cui viene richiesta la nostra collaborazione”.
Il Corpo di Polizia Provinciale è composto da ventidue agenti e tre ufficiali – di cui uno con funzioni di Vice Comandante – sotto il comando di Marco Ceccanti. Nel comune di San Quirico d’Orcia è attivo un distaccamento che coordina le attività nella parte meridionale della provincia di Siena.
La Centrale Operativa. Nella sede centrale di Via delle Sperandie è attiva la Centrale Operativa, dove vengono raccolte e smistate le richieste di intervento e le informazioni per garantire una risposta immediata e una rapida risoluzione delle problematiche. Informazioni che vengono, poi, gestite, registrate e archiviate in un’utile banca dati. Il numero verde per la gestione emergenze, attivo 24 ore su 24, è 800-455157.
Nella mattinata di oggi, sabato 9 agosto, il Nucleo Antidegrado della Polizia Locale di Siena…
Inaugurato ad Abbadia San Salvatore il nuovo parcheggio realizzato nell’area dell'ex scuola Leonardo da Vinci,…
La Toscana è al terzo posto in Italia per incidenza di chiamate al Numero Bianco…
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 11.29, per un incidente tra due moto al…
Lunedì 11 agosto alle 21.15, nel suggestivo Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini a…
Quali attività preventive di disinfestazione siano state attivate nel Comune di Siena su aree pubbliche…