L’impegno collettivo ha contribuito a rendere il cancro sempre più curabile: negli ultimi anni, infatti, le percentuali di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi sono arrivate al 61% per le donne e al 52% per gli uomini.
Tuttavia, purtroppo, ogni giorno in Italia vengono diagnosticati mille nuovi casi di tumore: il cancro è una malattia socialmente importante, che richiede ancora tanto lavoro per trovare soluzioni adeguate per tutti coloro che la stanno combattendo e per coloro che si ammaleranno in futuro. Inoltre, il cancro non è una, ma tante malattie differenti, che come tali vanno curate in modo diverso e specifico. La ricerca è l’unica soluzione per raggiungere l’obiettivo: sviluppare cure disegnate ad hoc per ogni tipo di tumore.
Con i Programmi speciali, resi possibili dai proventi del 5 per mille, e con i progetti finanziati grazie alle campagne nazionali di raccolta fondi, insieme ad AIRC e FIRC i cittadini sostengono il lavoro di oltre 4.000 ricercatori attivi nella filiera della ricerca oncologica, dai laboratori di ricerca di base dove avvengono le scoperte, ai laboratori di ricerca di trasferimento in cui vengono vagliate ed elaborate, fino ai laboratori preclinici e poi al letto del paziente, dove approdano non solo nuove cure, ma anche diagnosi e prognosi innovative.
«Le centinaia di progetti che finanziamo» ha commentato il presidente di AIRC e FIRC Piero Sierra «hanno un respiro pluriennale ed è indispensabile assicurarsi la disponibilità di fondi sufficiente a coprire i progetti approvati. Interrompendoli vanificheremmo gli sforzi intellettuali ed economici fatti fino a quel momento. La liquidità disponibile, temporaneamente investita con criteri di massima prudenza, è garanzia di stabilità della ricerca, per assicurare la continuità necessaria al percorso che porta ai grandi risultati scientifici».
Nel 2012 i ricercatori AIRC e FIRC hanno pubblicato 1.507 articoli su riviste scientifiche internazionali. Il numero è in crescita: nel 2011 erano 1.420.
Il bilancio 2012 presenta una selezione di ricerche particolarmente significative, a rappresentanza di tutti gli studi finanziati da AIRC e FIRC che hanno destato l’interesse scientifico internazionale; tra le pubblicazioni scelte, un buon numero si pone l’obiettivo di curare le forme tumorali più aggressive (i cosiddetti ‘big killers’).
L’attività di AIRC e FIRC si fonda su principi di trasparenza e obiettività: va in questa direzione anche la versione on line del bilancio sociale 2012, www.bilanciosociale.airc.it. Grazie a internet, i risultati dell’attività di un anno diventano accessibili a tutti, facendo del bilancio sociale uno strumento di consapevolezza e dialogo.
I conti a palazzo Sansedoni tornano: Fondazione Monte dei Paschi dà il bollino verde a…
Orientamento, opportunità, legalità: si muove su questi tre assi l'attività dei consulenti del lavoro che…
A causa delle avverse condizioni meteo, le corse di addestramento dei cavalli da Palio per…
Come può un’azienda o un'impresa trasformare vision e mission in strumenti pratici per guidare le…
L’indagine, che fa seguito a quelle già realizzate negli scorsi anni, si concentra sulle diverse…
Nella nostra provincia è stata emessa l'allerta arancione fino alle 8 di domani mattina per…