Categories: FocusSiena

Il Chianti senese celebra il Giorno della Memoria con due appuntamenti

Castelnuovo Berardenga

Riflessioni e discussioni sul pericolo nascosto delle discriminazioni e sull’origine della violenza. Sarà questo il filo conduttore dei due appuntamenti in programma domani, mercoledì 23 e venerdì 25 gennaio a Castelnuovo Berardenga, comune capofila per il Chianti senese, per celebrare il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che cade il 27 gennaio di ogni anno per ricordare le vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che hanno protetto i perseguitati.

 

Domani, mercoledì 23 gennaio, Lamberto Piperno, concittadino di Castelnuovo Berardenga ed esponente della Comunità ebraica, incontrerà i ragazzi delle terze classi della scuola media del capoluogo per raccontare come, prima dello sterminio di milioni di persone, il regime nazista si sia preoccupato di bruciare i libri, provando a uccidere anche la cultura. “La linea affascinante di questo ragionamento – spiega Piperno – è l’importanza dei libri. I libri bruciati e le parole cancellate sono la prima offesa per un popolo, quello ebraico, che si fonda sulle scritture. Ed è ancora un libro a permettere a Primo Levi, ad esempio, di resistere alla barbarie del campo di concentramento, ad aiutarlo a non perdere la sua dignità di essere umano”.

 

Venerdì 25 gennaio, presso il Teatro Alfieri, tutte le terze classi delle scuole medie dei Comuni del Chianti senese incontreranno un esponente del parlamento toscano degli studenti, che racconterà la fase di preparazione in vista del viaggio della delegazione toscana nei campi di concentramento in Polonia. A seguire verrà proiettato “L’Onda”, un film del 2008 diretto da Dennis Gansel, tratto dal romanzo omonimo di Todd Strasser che illustra i risultati dell’esperimento sociale, “La Terza Onda”, che si è tenuto nel 1967 in California, su come alcune dinamiche dittatoriali possano ricostituirsi in contesti e tempi diversi.

 

Il Giorno della Memoria è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Castelnuovo Berardenga con la collaborazione di Opificio Chianti. L’obiettivo delle iniziative, come ha sottolineato l’assessore alla cultura, è quello di offrire un percorso di riflessione sull’origine delle violenze, ritrovata, nella storia, soprattutto in ambito culturale e nelle abitudini dei singoli cittadini e delle comunità, e su come queste crescano lentamente ma in maniera costante. Attraverso la discussione e la riflessione, l’amministrazione comunale, vuole far luce su quelli che sono i segnali delle violenze e delle intolleranze nascoste che, seppur in forme e modalità diverse, possono sfociare in nuove forme di Olocausto.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

2 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

2 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

3 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

3 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

4 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

4 ore ago