Categories: FocusSiena

Il Comune di Chiusi è sempre più vicino alla rete a banda larga che al momento collega tutti i comuni della provincia di Siena compresa l’amministrazione provinciale

Il Comune di Chiusi è sempre più vicino alla rete a banda larga che al momento
collega tutti i comuni della provincia di Siena compresa l’amministrazione
provinciale.
I lavori di cablatura in fibra ottica, realizzati dal Consorzio Terrecablate,
come da accordi sono stati suddivisi in più fasi e al momento sono in via di
conclusione quelli relativi al centro storico.
In questo modo, entro gennaio o al massimo febbraio, i punti strategici di
Chiusi città ( Comune, scuole, ufficio turistico, polizia municipale…) saranno
collegati tra loro ed inseriti nella rete del Consorzio Terrecablate, grazie
appunto alla tecnologia della fibra ottica. La cablatura del comune offrirà
opportunità sia alle imprese che ai privati, soprattutto turisti, attraverso
l’attivazione di un punto wi-fi libero in Piazza Duomo.

“E’ un intervento molto importante ed atteso nella nostra città –dichiara
Stefano Scaramelli- sono dieci anni che attendiamo questa nuova autostrada
tecnologica. Partendo dal centro storico avremo la possibilità di mettere in
rete il nostro Comune con tutti gli altri enti pubblici sia della provincia che
della regione. Inoltre daremo un grande servizio innovativo: da un lato la
cablatura è una opportunità per le scuole ed in generale per tutti gli edifici
pubblici e dall’altro questo servizio andrà incontro anche al turismo con
l’attivazione del wi-fi free. Insomma il nostro Comune è pronto ad affrontare le
prossime sfide tecnologiche che il futuro ci presenterà”

“La Pubblica Amministrazione digitale oggi è uno degli obiettivi che ogni
amministrazione dovrebbe imporsi – afferma Roberto Rappuoli presidente del
Consorzio Terrecablate – l’intento è migliorare l’efficienza dei servizi erogati
ai cittadini. La pubblica amministrazione digitale significa anche risparmiare
perché  ad esempio avere un sistema Voip che si appoggia ad una rete a banda
larga come la nostra, permette di abbattere drasticamente i costi delle utenze
telefoniche”

Insomma i servizi e le opportunità che il comune di Chiusi potrà costruire con
la cablatura in fibra ottica, sono veramente tanti inoltre tutto ciò sarà
probabilmente solo il primo passo di un progetto più generale, obiettivo
dell’amministrazione Scaramelli è infatti quello di offrire servizi tramite la
fibra almeno al 50% del territorio comunale, sempre che ci sia interesse
soprattutto da parte del mondo dell’economia e delle imprese;  per capire come
procedere, nel mese di marzo, sarà anche organizzato un incontro pubblico per
definire così esigenze ed aspettative del mondo imprenditoriale.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Chiusi

Recent Posts

Incontro Consorzio di Bonifica – Comune di Trequanda, sopralluogo a Petroio e Castelmuzio

La sicurezza idraulica del Comune di Trequanda è stata al centro dell’incontro tra il presidente…

1 ora ago

Adf, domani lavori a Chiusdino

Mercoledì 23 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Chiusdino per una manutenzione idraulica…

1 ora ago

Palio, nominata la commissione per l’assegnazione del Masgalano

La giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 22 aprile, ha approvato la…

1 ora ago

Nasce SitoWebSicuro.com: la prima piattaforma di hosting con cybersicurezza integrata per PMI

Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi Le piccole e medie imprese…

7 ore ago

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

17 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

22 ore ago