È Siena, infatti, la prima provincia della Toscana per numero di visitatori con una media mensile di 6.800 visite e un fatturato che si aggira intorno ai 120.000 euro (al mese), un risultato record che mette Siena a pari merito con Arezzo, dove però le visite scendono a contare 6.000 presenze. “Un risultato che premia l’impegno quotidiano di una squadra di agricoltori – spiega Luigi Fanciulli, presidente Agrimercato Siena –, nei Mercati di Campagna Amica Siena ci consideriamo infatti un vero e proprio gruppo e lavoriamo tutti insieme, come in una squadra di calcio, per raggiungere il nostro obiettivo: quello di rispondere alle esigenze dei consumatori attraverso l’alta qualità e la genuinità dei prodotti agroalimentari della filiera corta”. Dai risultati dell’indagine di Coldiretti Toscana sui mercati di Campagna Amica, emergono dati molto positivi che indicano l’alto gradimento dei consumatori per il progetto di filiera agricola tutta italiana firmata Coldiretti. Sfiora, infatti, i 600mila euro il fatturato mensile su base regionale e toccano quota 40mila, le presenze mensili nei mercati delle dieci province della Toscana: Firenze e Prato, Grosseto, Pisa, Livorno, Pistoia, Arezzo, Lucca, Massa Carrara e Siena, appunto capofila.
"Per esigenze di servizio, martedì 27 maggio non sarà presente il professionista che rilascia i…
Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…
"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…
Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…
"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…
Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…