L’elisuperficie, che da pochi giorni ha ricevuto l’autorizzazione per i voli diurni (a breve arriverà l’autorizzazione per il notturno) si aggiunge all’altra elisuperficie dell’ospedale di Nottola in Valdichiana, ed entra a far parte dell’importante rete di elibasi regionali gestite da Toscana Soccorso, collegate al sistema 118 di emergenza urgenza sanitaria.
In Toscana, ricordiamo che il servizio di elisoccorso è organizzato con 3 basi operative, una per ciascuna Area Vasta: elicottero Pegaso 1, con base all’ospedale Santa Maria Annunziata (Ponte a Niccheri), nella Asl 10 di Firenze, elicottero Pegaso 2, con base all’ospedale Misericordia nella Asl 9 di Grosseto e l’elicottero Pegaso 3, con base all’aeroporto del Cinquale, nella Asl 1 di Massa Carrara.
Dall’inizio dell’apertura dell’elisuperficie di Abbadia san Salvatore, circa 20 giorni fa, hanno già atterrato 4 elicotteri. Lo scorso anno, il Pegaso ha utilizzato l’elisuperficie dell’ospedale di Nottola una cinquantina di volte.
Il servizio di soccorso con elicottero è sicuramente importante per la gestione di malattie cosiddette tempo-dipendenti, e rappresenta una possibilità in più per i pazienti che ricoverati in situazioni critiche possono avere bisogno di un trasporto in un centro di primo livello.
Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…
A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…
Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…
Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…
Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…
Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…