Enea
«Nonostante la fortuna strepitosa che ha fatto dell’Eneide uno dei testi fondativi della cultura occidentale, quella di Virgilio non è che l’ennesima variante di un mito enormemente complesso, che aveva alle spalle già un millennio di vita e che nel corso dei secoli aveva continuato ad arricchirsi e modificarsi…» (dalla quarta di copertina). “Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi” (Einaudi, 2013) è l’ultimo libro di Maurizio Bettini e Mario Lentano: docenti alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena. Un libro che indaga il complesso mito di Enea, eroe troiano che fuggì dal rogo della propria città – Troia – con il vecchio padre Anchise sulle spalle. Un mito che è stato reso celebre soprattutto dal capolavoro di Virgilio, l’Eneide, ma che in questo libro viene inquadrato in tutto il suo complesso sviluppo, dai poemi omerici in poi, fatto di varianti e versioni diverse. Quel complesso sviluppo del mito che ha portato un eroe appena accennato da Omero, e che in Omero sembrava destinato a regnare sulla Troade, a divenire il capostipite dei Romani. “Un mito soltanto apparentemente minore rispetto agli altri affrontati nella serie Mythologica di Einaudi” sottolinea Mario Lentano. “Un mito, quello di Enea, che ancora all’epoca di Virgilio circolava in molte varianti e versioni”.
Duccio Rossi – Andrea Sguerri
Fornire una panoramica aggiornata sul linfedema correlato al tumore della mammella (Breast cancer-related lymphedema; in…
Si stende ampia l'ombra della preoccupazione tra i lavoratori dello stabilimento Beko di Siena, a…
Un'estate alla scoperta di palazzo delle Papesse e della mostra “Hugo Pratt. Geografie immaginarie” con…
"L’Us Poggibonsi è lieta di annunciare l’ingresso di Marcello Bucciarelli come nuovo Direttore sportivo". Lo…
La tecnologia al servizio delle persone anziane: nasce così la collaborazione tra Asp Città di…
arà presentato venerdì 30 maggio il Rapporto di sostenibilità 2025 del Comune di San Gimignano.…