Categories: Focus

Il presidente Bezzini su identificazione genetica della Cinta senese: “La genetica a servizio della tipicità nuova frontiera dello sviluppo del territorio”

Simone BezziniSimone BezziniIl brevetto per l’identificazione genetica della razza suina Cinta senese rappresenta un risultato molto importante nel percorso teso a valorizzare le nostre produzioni tipiche e con esse il territorio, in termini di qualità, competitività e innovazione. A dare un valore aggiunto è anche il lavoro di squadra che ha coinvolto diversi soggetti, sotto il coordinamento dell’amministrazione provinciale”. Con queste parole il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini commenta il brevetto per l’identificazione genetica della razza suina Cinta senese presentato venerdì 4 aprile e messo a punto da Sèrge Genomics, azienda spin off dell’Università degli Studi di Siena, con il supporto del Consorzio di Tutela della Cinta senese e della Provincia di Siena.

Attraverso esperienze come questa – aggiunge Bezzini – la ricerca genetica si mette a servizio di elementi e prodotti sinonimo di tipicità e qualità per un territorio, come lo è la Cinta senese per le Terre di Siena, e apre nuove frontiere su cui investire per guardare al futuro, puntando su innovazione e ricerca e sul binomio che unisce qualità del prodotto e qualità del territorio. Il nuovo strumento di identificazione, infatti, potrà aumentare la capacità competitiva delle nostre produzioni, contrastando in maniera concreta contraffazioni e alterazioni e valorizzando l’impegno per la sicurezza alimentare e la tracciabilità dei nostri prodotti a denominazione”.

Il lavoro di squadra svolto per sviluppare questo progetto – conclude Bezzini – testimonia come ci sia spazio per l’innovazione e la ricerca anche nell’ambito agroalimentare e dello sviluppo rurale, unendo competenze, professionalità e risorse. Un esempio positivo che segue un altro risultato importante, quello dell’identificazione genetica del Dna della Vernaccia di San Gimignano, e che ha contato ancora una volta sul contributo di diversi soggetti, sostenuti dalla Provincia di Siena, e ai quali va un sentito ringraziamento: l’azienda spin off dell’Università degli Studi di Siena, il Consorzio di Tutela della Cinta senese, il Dipartimento di Scienze della vita dell’Ateneo senese e l’azienda Terra di Siena che ha messo a disposizione i campioni di prodotto da analizzare ai fini della ricerca”.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

12 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

13 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

13 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

14 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

14 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

14 ore ago