Categories: FocusSiena

Il radiodramma protagonista a Montepulciano

MontepulcianoMontepulciano

Montepulciano

La suggestione della radio, che affida il racconto esclusivamente al suono, trasferita sul palcoscenico. A tentare l’intrigante operazione è l’Arteatro Gruppo di Montepulciano, una delle compagnie di base più longeve ed attrezzate del territorio che, per festeggiare i trenta anni di attività, propone l’iniziativa “Guardiamoli alla radio”. E dall’immensa produzione dello strumento di comunicazione per eccellenza, gli arteatranti hanno scelto il genere a loro più affine, il radiodramma.
Il radiodramma ha conosciuto la punta più alta della sua evoluzione nel dopoguerra, prima dell’avvento della televisione. Si trattava di un testo teatrale scritto espressamente per la radio in cui i dialoghi, la musica e gli effetti sonori aiutavano l’ascoltatore a seguire la storia. Sotto la guida di Franco Romani, regista e scenografo di lungo corso, animatore anche del Bruscello poliziano, la rappresentazione rimarrà fedele al linguaggio radiofonico arricchita però con elementi scenici, primo tra tutti uno studio, ricostruito con grande cura. Altro elemento in comune tra radiodramma tradizionale e trasposizione teatrale, la “diretta” che mantiene quindi vivo il legame tra la vicenda e l’ascoltatore/spettatore. Tre le serate in programma, tutte al CantinoneArte Teatri, struttura che si trova nel cuore del centro storico di Montepulciano, nelle ex-scuderie del Conservatorio San Girolamo; si inizia venerdì 17 gennaio, alle 21.15 con La Panne di Friedrich Dürrenmatt, mirabile esempio di un rovesciamento di situazione nei confronti del concetto di giustizia. Sotto la guida di Romani, e con le musiche eseguite al pianoforte dal Maestro Alessio Tiezzi, si avvicenderanno sulla scena Giovanna Vivarelli, Stefano Bernardini, Alessandro Zazzaretta, Franco Rossi, Giorgia Dell’Erba, Marco Giannotti, Stefano Banini, Gianni Minasi, Paolo Parissi e Franco Capitini. L’Arteatro Gruppo ha iniziato la serie di iniziative per festeggiare i suoi trenta anni di attività con L’opera da tre soldi di Brecht e Weill, portata in scena a metà dicembre ed inserita, fuori abbonamento, nel cartellone invernale del Teatro Poliziano. La compagnia ha brillantemente superato la difficile prova – che ha visto impegnate oltre sessanta persone, tra attori ed orchestra – come dimostra la presenza del pubblico che ha affollato il Poliziano per entrambe le rappresentazioni.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Fonti rinnovabili, alla Valdichiana senese 2 milioni di euro per interventi destinati alla produzione energetica

In arrivo 2 milioni di euro destinati all’ area interna Valdichiana Senese per la produzione…

10 minuti ago

Poggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradale

Con la conclusione della stagione invernale sono iniziati i lavori di rifacimento della segnaletica stradale.…

52 minuti ago

A Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia

Il rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia è al centro dell’incontro dal titolo…

58 minuti ago

Psicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazione

Dal 18 settembre al 31 marzo sono stati presi in carico 62 utenti, di cui…

1 ora ago

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

4 ore ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

12 ore ago