Categories: Focus

Il sostegno delle Camere di Commercio per sviluppo e semplificazione

Camera di CommercioCamera di Commercio

Camera di Commercio

Oltre 85 milioni all’anno per sostenere l’accesso al credito delle piccole imprese; 40 milioni di visure estratte dal Registro informatico delle imprese, il più avanzato in Europa; più di 150mila pratiche evase on-line dai 3000 Sportelli unici per le attività produttive (Suap) delegati dai Comuni alle Camere di Commercio per far partire un’impresa in un solo giorno; una costante assistenza alle imprese che puntano all’export con 400 missioni commerciali organizzate su richiesta delle filiere produttive ed in accordo con Ministeri competenti ed Ice; oltre 42mila conciliazioni che riguardano sia imprese che consumatori risolte con un decimo dei costi normalmente necessari e riducendo i tempi della giustizia civile a 46 giorni di durata media rispetto agli anni necessari nei tribunali e facendo risparmiare 130 milioni di euro alla collettività.

Le Camere di Commercio italiane, oggetto in questo periodo di alcuni attacchi e critiche spesso interessate, rivendicano il loro ruolo di indispensabile motore di sviluppo dei territori e di strumento unico di semplificazione burocratica.

Abbiamo il dovere di ribadire, senza intenzioni polemiche ma con la necessaria fermezza – sottolinea in un comunicato il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanelloche il sistema camerale è costantemente indicato dagli operatori ai vertici delle classifiche di efficienza della pubblica amministrazione. Un sistema certamente migliorabile ma che funziona. Un sistema che ha già avviato un percorso di riforma che lo renderà ancora più efficiente”.

Sugli organi di stampa è apparso spesso negli ultimi tempi come depositario del solo Registro delle imprese, una funzione peraltro preziosa e indispensabile, fra l’altro, per l’autorità giudiziaria e le forze dell’ordine che accedono al Registro milioni di volte ogni anno. Ma altrettanto importanti sono, ad esempio,  la funzione di tutela del made in Italy, il sostegno alle economie locali, lo sviluppo della giustizia alternativa.

Per risolvere le conflittualità che a volte si presentano con l’attuale sistema di nomina dei vertici delle Camere di commercio  – aggiunge Dardanello – il  Governo potrebbe prendere in considerazione modelli alternativi in parte già previsti dalla legge che regola il funzionamento delle Camere stesse”. 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici Torna la “Sagra dei Pici” a…

3 ore ago

Giardini di San Domenico, il Comune al lavoro per la completa riqualificazione

"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…

4 ore ago

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

5 ore ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

5 ore ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

5 ore ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

5 ore ago