Categories: Focus

Il viaggio di tre ragazzi per sostenere la lotta alla distrofia muscolare

RakiRushRakiRush

RakiRush

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”: è questo il motto di Aldi, Antonio e Matteo, ovvero i RakiRush. Ed uno dei loro tanti sogni sta per uscire fuori dal famoso cassetto in cui è rimasto rinchiuso per tanto tempo. E’ partito all’alba di questa mattina (domenica 21 settembre), infatti, il loro “viaggio per la distrofia muscolare”: i tre senesi, ideatori di questa particolare iniziativa, visiteranno sette Paesi in nove giorni. Lo scopo è quello di raccogliere fondi da donare al Centro Dino Ferrari per la ricerca di nuove cure per la distrofia, appunto.

Quando è nata quest’idea?

“L’idea è nata qualche mese fa, è la nostra prima avventura. Ci conosciamo sin da piccoli e siamo cresciuti condividendo la stesse passioni tra cui quella di viaggiare. Dunque abbiamo pensato che potesse essere una buona, ma anche originale, idea approfittare di questa nostra passione comune per raccogliere fondi per una causa che ci sta molto a cuore”.

Perché proprio la distrofia muscolare?

“Un nostro caro amico, Mihay, è affetto da questa rara malattia e vivere a contatto con lui ci ha fatto capire quanto sia importante dare un contributo per aiutare la ricerca di nuove cure. Noi ci proviamo”.

Quali saranno le tappe fondamentali di questi dieci giorni?

“Siamo partiti questa mattina da Siena, in macchina. La prima tappa sarà la Slovenia dove visiteremo le grotte di Potumie. Quindi il parco di Plitvice e tutta la costa della Croazia. In Bosnia faremo visita al piccolo paesino di Mostar e a Sarajevo. Poi vedremo il Durmitor Park in Montenegro, fino ad arrivare in Kosovo ed Albania”.

Il tutto sarà raccontato da un video-diario giornaliero che sarà pubblicato sul vostro canale di Youtube. I fondi ricavati dalle visualizzazioni dei video saranno devoluti al Centro Dino Ferrari. Ma esiste un altro modo per donare?

“Assolutamente sì. Sulla nostra pagina FaceBook (ci trovate con il nome RakiRush) c’è il link della campagna che abbiamo lanciato su IndieGogo. Donare è facilissimo e molto veloce. Anche una piccola donazione può cambiare le cose e aiutare la ricerca. L’obiettivo è sicuramente quello di raccogliere più fondi possibile da donare al Centro Dino Ferrari”.

Questo viaggio rimarrà un caso isolato? O esistono già altri sogni da tirare fuori dal cassetto?

“I sogni non finiscono mai. E abbiamo in mente altre mete da visitare ed altre campagne benefiche da lanciare. Il prossimo anno ci piacerebbe fare il Cammino di Santiago, ad esempio”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

11 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

13 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

13 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

13 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

13 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

13 ore ago