Categories: FocusSiena

Illegittima la norma che stabilisce la chiusura del tribunale di Montepulciano?

Montepulciano

La questione della chiusura del tribunale di Montepulciano si arricchisce di una nuova pagina, che si affianca a quanto ugualmente successo – per ora – soltanto davanti al tribunale di Pinerolo, in Piemonte.

Infatti oggi (venerdì 21 dicembre) è stata depositata anche a Montepulciano l’ordinanza di un giudice del locale tribunale che, sollevando un dubbio sulla legittimità costituzionale delle norme che ne prevedono la chiusura, sospende la causa in corso e trasmette gli atti alla Corte Costituzionale affinché esamini se il prossimo trasferimento di tutte le cause a Siena sia conforme ai principi della nostra Carta fondamentale.

In particolare il giudice solleva anzitutto dubbi sulle modalità di formazione delle norme sotto sospetto di incostituzionalità, una legge delega fatta con un emendamento ad un decreto legge, sottoposto a fiducia, riguardante tutt’altra materia, aggirando così il normale confronto parlamentare, e sull’ingiustificato uso di un iter normativo che attribuisce al Governo la facoltà di legiferare in via delegata entro un anno.

Ma il giudice entra anche nello specifico delle problematiche locali, del tutto ignorate dal Governo nella previsione di soppressione – tra gli altri – anche del tribunale di Montepulciano.

In assoluto, infatti, Montepulciano è secondo solo a Sulmona – tra i 31 tribunali in chiusura – per difficoltà di raggiungimento della nuova sede (Siena) dal proprio circondario.
Il che significa che i cittadini, le Forze dell’Ordine, i tanti dipendenti pubblici chiamati periodicamente in tribunale per ragioni di ufficio (esempio: accompagnamento di arrestati, deposito di cose e di atti, testimonianze, etc.) si troverebbero in una situazione ben più disagiata di quasi tutte le altre realtà a livello nazionale. Basti pensare che nel territorio del circondario di Montepulciano ci sono ben due zone montane (Cetona e Amiata) e che da alcuni luoghi di tale territorio, utilizzando i mezzi pubblici, necessitano oltre tre ore di viaggio per raggiungere il Capoluogo della Provincia. In tal modo i costi per la collettività aumenterebbero, realizzando ben altro che risparmi!

Insomma: un allontanamento della giustizia dai cittadini che assomiglia parecchio ad una giustizia negata e quindi un’evidente disparità di trattamento per gli abitanti della zona rispetto alla maggior parte del territorio nazionale.

A questo punto la parola passa alla Corte Costituzionale, che potrebbe far saltare il banco di questa riforma tanto sbandierata dal Governo, ma di fatto piena di incongruenze (rimangono aperti tribunali più piccoli di Montepulciano ed altri enormi come quelli dei grossi centri metropolitani), perché se la questione venisse accolta la riforma della geografia giudiziaria si bloccherebbe e dovrebbe trovare una nuova riscrittura, possibilmente più omogenea e giusta per tutti.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

10 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

10 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

13 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

15 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

15 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

16 ore ago