Categories: Focus

Imu agricola, il no della Coldiretti

agricolturaagricoltura

agricoltura

“L’Imu agricola rischia di accelerare il processo di spopolamento di alcune zone del territorio e di mettere ancora di più in crisi i bilanci delle imprese agricole”. Così il direttore di Coldiretti Siena Francesco Sossi su quella che potrebbe essere un’ ulteriore tegola sul lavoro degli imprenditori agricoli.

Quello che risulta incomprensibile è il parametro di applicazione della tassazione che si riferisce all’altimetria, non dei terreni, ma all’altitudine sul livello del mare su cui si trova ubicato il palazzo comunale.

Facciamo un  esempio concreto: se la sede del comune si trova al di sotto dei 280 metri sul livello del mare ma  il terreno di un’impresa agricola è sopra i 280 metri, il titolare  dovrà pagare l’Imu. Non c’è logica in questo ragionamento – ha specificato il direttore Sossi – e poi c’è l’inspiegabile disparità di trattamento tra campi confinanti appartenenti addirittura allo stesso proprietario, ma ricadenti all’interno di Comuni con i centri amministrativi su altitudini diverse. Sono cose che non possiamo accettare perché gli imprenditori agricoli vivono con la terra che è il mezzo con il quale si sostengono e producono beni per la comunità”.

I tempi stringono perché il 26 gennaio c’è la scadenza del pagamento mentre il 21 gennaio è atteso il pronunciamento del Tar del Lazio sulla conferma della sospensione del pagamento dell’Imu nelle zone montane adottata dallo stesso Tar il 23 dicembre scorso.

“Anche per questi motivi come Coldiretti sosteniamo la richiesta da più parti avanzata, che venga prorogato il termine per il pagamento in modo da mettere i contribuenti in grado di adempiere alle pratiche necessarie ma che soprattutto, qualunque sia l’altimetria, vengano esclusi dal pagamento i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli che traggono il loro reddito solo dalla attività agricola”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Enel e Touring club insieme per il patrimonio culturale: domani aperta la Chiesa di San Raimondo al Refugio

Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di…

2 ore ago

Castellina in Chianti: domani lo show travolgente di Andrea Agresti

Il Chianti Festival 2025 torna ad animare Castellina in Chianti con uno degli appuntamenti più…

2 ore ago

Poggibonsi, oltre un milione per sicurezza idraulica, passerella al Vallone e impianti sportivi

Un pacchetto di interventi per 800.000 euro destinati alle infrastrutture sportive a cui si aggiunge…

3 ore ago

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un…

5 ore ago

Le tipologie di massaggi più richieste in Italia nel 2025 e i loro benefici

Nel panorama del benessere italiano, il massaggio si è guadagnato un ruolo da protagonista assoluto.…

5 ore ago

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

15 ore ago