Categories: FocusSiena

Inaugurata e dedicata a Peppino Impastato la nuova residenza universitaria di Uopini

Inaugurata ufficialmente questa mattina, mercoledì 17 luglio, la Residenza Universitaria Peppino Impastato in località Uopini, nel comune di Monteriggioni.
La struttura realizzata dall’Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario ospita 230 studenti ed è la seconda sul territorio del comune limitrofo al capoluogo, dopo quella in località la Tognazza, dove trovano alloggio altri 110 studenti.

 

La cerimonia inaugurale ha visto la presenza della Vice Presidente della Regione Toscana Stella Targetti, del Rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni, del Sindaco di Siena Bruno Valentini, dell’assessore provinciale all’Istruzione Simonetta Pellegrini. Durante la cerimonia il Presidente del DSU Toscana Marco Moretti ha dichiarato: “Con l’apertura della nuova Residenza Universitaria di Uopini viene implementato il patrimonio pubblico che l’Azienda Regionale DSU mette a disposizione degli studenti offendo un servizio che permette di soddisfare quasi la totalità degli aventi diritto all’alloggio in base ai requisiti di legge portando ad oltre 1500 i posti presenti in città suddivisi fra le 10 Residenze di Siena, le 2 del comune di Monteriggioni e quella presente ad Arezzo. Un risultato che conferma gli ingenti investimenti che la Regione Toscana e l’Azienda DSU stanno continuando a fare nel campo dell’edilizia residenziale pubblica per studenti in tutto il territorio della Toscana configurando l’Azienda come una delle più produttive a livello nazionale per il numero e la qualità di servizi resi e l’attenzione alle necessità degli universitari”

 

“Dopo l’esperienza di San Martino – ha aggiunto il sindaco di Monteriggioni Angelo Fantucci, anche lui presente alla cerimonia – il nostro territorio torna ad assumersi in prima persona un servizio che va ad alleggerire il carico sul capoluogo di provincia, Siena. È così che si comincia a costruire un’area metropolitana che vada oltre le singole amministrazioni. Con operazioni di questo tipo poi si riduce la pressione studentesca sul mercato delle case in affitto a Monteriggioni e in tutta l’area senese a vantaggio delle famiglie in cerca d’affitto”.

 

Nel dettaglio, la struttura la cui intitolazione è stata decisa dalla componente studentesca che fa parte del consiglio d’amministrazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, consta di 230 posti letto suddivisi in piccoli appartamenti costituiti nella quasi totalità da due camere doppie e una cucina soggiorno, tutti con ingresso indipendente. Una percentuale di posti alloggio è stata attrezzata per ospitare soggetti diversamente abili. Inoltre 8 posti letto sono riservati al servizio foresteria. Sono previste, in aggiunta, una sala studio, una sala svago e locali accessori di servizio quali deposito bagagli, lavanderia. All’esterno della struttura oltre a numerosi posti auto sono state installate apposite rastrelliere per le bici.

 

La Residenza assume il nome di Peppino Impastato, giornalista, attivista e politico italiano, conduttore radiofonico, famoso per le denunce delle attività della mafia in Sicilia che gli costarono la vita. Una personalità esemplare per l’impegno profuso nella diffusione dei valori della legalità e per la coerenza nelle responsabilità civili giudiziarie educative dimostrate verso i giovani.

L’intitolazione è stata autorizzata anche dal fratello di Peppino, Giovanni Impastato, che da anni sta diffondendo la memoria e l’attività del familiare attraverso l’attività condotta dal Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” e che per precedenti impegni assunti non è potuto essere presente all’inaugurazione.

 

Inoltre l’Azienda di trasporto pubblico locale Tiemme Spa ha provveduto su richiesta del Comune di Monteriggioni e dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, a potenziare il servizio Urbano per raggiungere la nuova Residenza Universitaria di Uopini da poco aperta e ubicata in via Don Minzoni.

Oltre alla linea 36 già attiva da tempo in quella località, si aggiungeranno le corse della Linea 4 per consentire all’utenza studentesca di poter aver nell’arco della giornata mediamente il passaggio di un autobus ogni 30 minuti per raggiungere o tornare dal centro della città. Si tratta di un potenziamento necessario per rendere più agevole l’approdo alla nuova struttura residenziale pubblica per studenti che si è andata ad aggiungere, nel Comune di Monteriggioni, a quella già attiva da qualche anno in località la Tognazza, rappresentando un nuovo polo abitativo universitario di un certo rilievo in prossimità della città di Siena e perfettamente integrato con il preesistente tessuto urbano.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Duomo, si svela la meraviglia del pavimento: seconda scopertura straordinaria per il “libro di marmo”

Cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa della città tornano a risplendere nella cattedrale…

10 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli su come gestire il signor “Io l’avevo detto…”

Il “Io l’avevo detto” appartiene a una fauna presente e allignante in ogni Contrada. E’…

13 ore ago

Associazione Aquattromani ospite della Fondazione Mps per la Carriera dell’Assunta

Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana. Questi i valori dell’iniziativa promossa da Fondazione Mps che,…

14 ore ago

Incidente in strada di Pescaia, quatto feriti

Due feriti in codice 2 alle Scotte a seguito dell'incidente stradale in strada di Pescaia,…

15 ore ago

Sei Toscana, chiusa per lutto la stazione di Torrita di Siena

La stazione ecologica di Sei Toscana a Torrita di Siena resterà chiusa domani, lunedì 18,…

15 ore ago

È scomparso Gabriele Fanetti, simbolo della fotografia senese

Lutto a Siena: è scomparso Gabriele Fanetti detto Canotto, per decenni un punto di riferimento…

17 ore ago