vino
“La Regione si costituirà parte civile, a difesa dei produttori di Brunello e per il danno subito con la violazione della banca dati dell’agenzia regionale Artea. Voglio ringraziare la Guardia di Finanza e le forze dell’ordine per aver scovato questa gravissima truffa ai danni di uno dei brand che più caratterizza la Toscana e l’Italia nel Paese nel mondo”. Così il presidente della Toscana, Enrico Rossi, commenta l’inchiesta che ha portato al sequestro di oltre 160mila litri di vino di scarsa qualità venduti come Brunello e Rosso di Montalcino.
“Vogliamo dare un segnale inequivocabile – prosegue – che stiamo dalla parte degli imprenditori per bene, dalla parte della legalità e della trasparenza. Va infatti sottolineato anche l’impegno del Consorzio del Brunello che ha segnalato alle forze dell’ordine la falsa certificazione. Il segnale è chiaro: chi produce eccellenza nel vino come in altri settori è danneggiato da questi criminali. Violano la legge – conclude Rossi – danneggiando la qualità e distruggendo posti di lavoro”.
In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…
Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…
Quando Siena sta per scaldarsi, non vuol dire solamente che è in arrivo l’estate e…
Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…
Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…
Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…