Categories: FocusSiena

Incontro pubblico con Sergio Fabiani per le primarie di Buonconvento

Sergio Fabiani – primarie Buonconvento

“Sono convinto che le doti di un buon amministratore, che ama il proprio paese, si riscontrino anche nel saper ascoltare i problemi e i consigli dei cittadini, dando risposte concrete e veloci”. Ecco il “Sergio Fabiani pensiero”, l’idea di amministrazione comunale aperta, trasparente, “casa di tutti” e luogo di ascolto per i cittadini del candidato alle primarie del centrosinistra, a Buonconvento, che si terranno il 9 marzo. Renziano della prima ora, collaboratore del coordinatore dei comitati provinciali per Renzi, e sindaco di Chiusi, Stefano Scaramelli, fondatore del comitato cittadino a sostegno dell’attuale Presidente del Consiglio dei Ministri, Fabiani ha anche esperienza politica essendo stato capogruppo di maggioranza dal 1991 al 1995 e vicesindaco con delega a lavori pubblici, personale, trasporti e viabilità dal 1995 al 2004. “Mettere al centro dell’azione amministrativa i cittadini, la valorizzazione del territorio, le potenzialità e gli interessi di Buonconvento significa – spiega Sergio Fabiani – stabilire rapporti di contatto, aprire la macchina amministrativa alle idee e alle necessità dei cittadini, rivedere, per migliorare, il funzionamento della pubblica amministrazione, abbattere, per quanto possibile, burocrazia e lungaggini, che, di fatto, sono improduttive per tutti e, per i cittadini, dannose. Vorrei proporre anche, se la particolare situazione economica del Comune lo consentirà, una revisione dei parcheggi a pagamento, e con essi gli oneri di urbanizzazione e i costi di costruzione, in generale, al fine di facilitare una ripresa dell’edilizia. Ma, particolare attenzione, soprattutto dopo la recente alluvione, credo che debba essere rivolta all’ambiente e al territorio, avendo cura dell’aspetto idrogeologico e paesaggistico, coinvolgendo anche gli agricoltori, i veri “custodi” e “disegnatori” delle campagne in cui viviamo. Per me impegno verso il sociale, significa ripensare e migliorare il funzionamento del centro diurno, andando in contro ai giovani, creando opportunità per attrarre l’interesse e le risorse di imprenditori, al fine di creare nuovi posti di lavoro. E tra i temi centrali un ruolo importante è ricoperto anche dalla cultura: occorre valorizzare i Musei poiché devono essere una risorsa, bellissima come l’arte, le tradizioni, i vecchi mestieri e la cultura di Buonconvento, e non un costo. Ma occorre anche mettere in sicurezza il vecchio asilo (liberty) e restituirlo ai cittadini, per renderlo, magari proprio sede di associazioni, un luogo vivo e di proprietà di tutto capace di ospitare (perché no?) anche la biblioteca. E sul fronte della sicurezza vorrei proporre lo studio di un sistema di monitoraggio con telecamere a circuito chiuso, per disincentivare comportamenti illeciti e per ridare ai cittadini quella sensazione di benessere, di tranquillità e di serenità che anche la cura costante del decoro urbano può offrire. Un decoro a cui Buonconvento non è nuova, fu proprio lo splendore che aveva in passato, a inserirlo, a pieno titolo tra i Borghi più belli d’Italia. Anche cultura e turismo dovranno avere un ruolo molto importante nella nostra economia: collaborando con le tante associazioni di volontariato e con gli operatori commerciali e turistici del territorio.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Mps, via libera dalla Bce all’offerta pubblica di scambio su Mediobanca

Via libera dalla Banca Centrale Europea all'ops di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca.…

37 minuti ago

Visite guidate gratuite e presentazione del progetto “In a soundscape of colours” in Pinacoteca

Tre giorni all'insegna di visite guidate gratuite e presentazione del progetto "In a soundscape of…

48 minuti ago

Corse di addestramento a Monticiano: un successo il primo appuntamento, corse entusiasmanti e grandi andature

Il primo appuntamento con le corse di addestramento al Tamburo di Monticiano è un successo.…

1 ora ago

Colle di Val d’Elsa aderisce e promuove la Green food week

Il Comune di Colle di Val d’Elsa ha scelto di aderire alla Green food week,…

2 ore ago

Beko, al Ministero c’è l’accordo preliminare: per Siena incentivi e un piano di reindustrializzazione

Dopo una riunione fiume durata dieci ore, alle tre di notte è arrivato l'annuncio: è…

5 ore ago

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

14 ore ago