Categories: FocusSiena

Inquinamento rilevato nel Comune di Rapolano Terme

Rapolano TermeRapolano Terme

Rapolano Terme

Tecnici del Dipartimento ARPAT di Siena, congiuntamente ad operatori della Polizia Municipale di Asciano e di Rapolano Terme sono intervenuti  nel territorio comunale di quest’ultimo per verificare il livello di inquinamento segnalato a carico del torrente Bestina, che attraversa il centro abitato di Asciano per poi confluire nel fiume Ombrone, e per ricercarne le possibili cause.

L’ispezione ha permesso di stablire che  l’inquinamento è derivato da un’impropria conduzione nell’utilizzo agronomico di digestato (materiale di risulta dalle attività di fermentazione di prodotti agronomici e zootecnici utilizzati per la produzione del biogas) distribuito sui terreni limitrofi al corso d’acqua nel territorio di Rapolano Terme; digestato proveniente da un impianto a biogas per la produzione di energia elettrica,  posto nello stesso Comune, in loc. Sentino. Le operazioni di spandimento sono iniziate ieri (9 gennaio) e sono interrotte quest’oggi (venerdì 10 gennaio) all’atto dell’accertamento.

Oltre all’inquinamento del torrente, la cattiva conduzione della pratica agronomica  ha comportato, inoltre, l’infiltrazione attraverso il terreno di una parte del digestato che ha raggiunto la sottostante zona freatica, con possibile contaminazione della zona di ricarica della sorgente Cornacchia, la quale è stata – a titolo precauzionale – scollegata dalla rete acquedottistica idropotabile del Comune di Asciano;.momentaneamente, in via precauzionale, è stata anche interrotta la presa di un’ulteriore sorgente posta in vicinanza di Cornacchia. Sul torrente Bestina, in zone di ristagno dell’acqua lungo il tratto che attraversa il centro abitato di Asciano, è stata constatata la presenza di alcuni pesci morti.

Al momento (ore 16,00 del 10 gennaio) sono in corso gli interventi per il recupero del digestato ancora ristagnante nei campi e sui fossi circostanti all’area di spandimento, arginati per evitare ulteriori dispersioni; gli interventi sono  coadiuvati dagli operatori del Dipartimento ARPAT di Siena e della Polizia Municipale di Asciano e Rapolano Terme, nonché dai tecnici dell’Acquedotto del Fiora che monitorano l’evoluzione dell’inquinamento sulle due sorgenti.

ARPAT, congiuntamente alla Polizia Municipale, provvederà ad inviare le dovute segnalazioni alle Autorità competenti.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

3 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

6 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

6 ore ago

La Resistenza e la resilienza: il 25 aprile, la storia, le donne, il futuro

Il 25 aprile, la Resistenza e la memoria, la storia e il futuro e in…

7 ore ago

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

9 ore ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

10 ore ago