Categories: Focus

“Italian innovation day 2012”: c’è la senese Liquidweb tra le dodici migliori start-up d’Italia

C’è anche la senese Liquidweb tra le dodici migliori sturt-up d’Italia che domani (giovedì 23 febbraio) si presenteranno di fronte a una platea di potenziali partner e investitori americani alla Berkeley University, in California. L’occasione è l’“Italian innovation day 2012”, promosso dalla fondazione non-profit Mind The Bridge, in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Why Italy Matters. Liquidweb, fondata nel 2010 da Pasquale Fedele e incubata presso il Parco Scientifico della Fondazione Toscana Life Sciences, è tra le start-up selezionate dalla fondazione Mind The Bridge per rappresentare il meglio dell’hi-tech italiano in America.

 

In America con il progetto BrainControl. All’importante vetrina sul mercato americano, Fedele presenterà il progetto BrainControl, di cui è ideatore insieme al suo giovanissimo staff di ingegneri. Si tratta di un dispositivo tecnologico che consentirà a persone con disabilità quali Sla, Sclerosi multipla e tetraplegie di varia natura, di controllare oggetti mediante il pensiero consentendogli, per esempio, di comunicare, accendere una luce, aprire una porta, muovere la carrozzina. Il framework realizzato da Liquidweb ad oggi permette di utilizzare dodici pensieri di movimento (sinistra, destra, su, giù, spinta in avanti e indietro, rotazioni) come una sorta di joystick celebrale.

 

Chi è Liquidweb. Liquidweb è una start-up con focus specifico su tecnologie pervasive (progettazione di smart environment e Internet of things); mobile service (app per iPhone, iPad, Android, ecc.) e cloud computing (soluzioni per la condivisione e la collaborazione di informazioni tramite Web e Mobile), che oggi conta su un team di sei ingegneri e un professionista in ambito business.

 

Fondazione Toscana Life Sciences. La Fondazione Toscana Life Sciences (Tls) è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Oggi il Parco Scientifico Tls, localizzato nella storica area di “Torre Fiorentina” a Siena, ospita 22 soggetti tra aziende incubate, gruppi di ricerca no-profit e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati e a piattaforme tecnologiche avanzate. I soci fondatori di Tls sono la Regione Toscana, la Fondazione e la Banca Monte dei Paschi di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Imt di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il Comune e la Camera di Commercio di Siena.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

12 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

13 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

13 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

13 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

14 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

14 ore ago