Categories: Focus

La Cascina perfeziona l’intesa con Nannini: valorizzerà le linee produttive della pasticceria e dei prodotti della torrefazione

Nannini

Si rafforza il rapporto fra Nannini e La Cascina che, leader in Italia per la ristorazione collettiva e commerciale, con i suoi marchi di prestigio, seguirà in azienda i dolci tipici, la pasticceria e il caffè. L’accordo, dopo l’acquisizione da parte del Gruppo della gestione a Siena dei bar Nannini,  “Conca d’Oro”, “Toselli” e “Massetana”, integra la produzione e commercializzazione dei prodotti con il marchio della migliore e tipica produzione senese, in un efficiente sistema imprenditoriale che, con un patrimonio di risorse umane e professionali, attiva sinergie nel mercato nazionale ed internazionale. La decisione de La Cascina perfeziona l’intesa sviluppata nel tempo con le società del gruppo Nanninii e conferma la dinamicità del Gruppo capace di recepire le tendenze e le sollecitazioni del mercato.

La Cascina, oggi, può contare sulla collaborazione di 8.000 persone fra soci e dipendenti e, con un fatturato annuo di 350 milioni di euro, offre assistenza a milioni di persone, somministra 35 milioni di pasti all’anno, tra scuole, università, ospedali e aziende; si distingue nei settori della ristorazione, del banqueting di prestigio, dei servizi alla persona e del turismo di alta gamma.

L’operazione prevede la salvaguardia dell’occupazione e la tradizione del marchio Nannini; valorizzerà  le linee produttive della pasticceria, dei prodotti della torrefazione e degli altri prodotti che potranno beneficiare dell’indotto e dei nuovi sbocchi garantiti dal Gruppo La Cascina. Alessandro Nannini, con alcuni suoi collaboratori, si occuperà di sviluppo in particolare sui mercati esteri collaborando con La Cascina come consulente.

A Siena, La Cascina  con la gestione dei bar Nannini, serve, inoltre, nel capoluogo e in provincia, 4000 pasti nei ristoranti universitari di Sant’Agata, San Miniato e in altri ambienti, nei Comuni di Montepulciano, Castelnuovo Berardenga e Pienza per l’utenza scolastica; assicura caffetteria in quattro facoltà; global service a ‘Villa Il  Pino’ dell’Università per stranieri; altri servizi commerciali e alberghieri. In Toscana, inoltre, La Cascina opera con una rete di centri di ristorazione universitaria, in particolare nella prestigiosa Scuola Superiore di perfezionamento Sant’Anna di Pisa; fra l’altro, lavora per Trenitalia e gestisce locations commerciali di prestigio.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

1 ora ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

1 ora ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

2 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

3 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

3 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

3 ore ago