“L’Amministrazione Provinciale di Siena – afferma l’assessore alle politiche sociali Simonetta Pellegrini – in questi anni si è molto spesa per costruire una rete di accoglienza per le persone di altri paesi che abitano nel nostro territorio e che ad esso offrono un contributo importante in termini di lavoro e di assistenza. Spesso non ci rendiamo conto che le tante donne straniere che nelle nostre famiglie aiutano gli anziani a mantenere la propria autonomia o comunque a rimanere nel loro ambiente naturale di vita, hanno lasciato in paesi lontani familiari e figli che sentono la loro mancanza e con cui riescono a comunicare con difficoltà. Per questo il progetto che mi è stato presentato dall’associazione senese dei Rumeni mi è sembrato subito molto interessante. Possiamo svilupparlo grazie alla disponibilità della Biblioteca degli Intronati ed io mi auguro che possa offrire a donne rumene e di altre nazionalità un’opportunità importante di relazione con i figli e le famiglie rimaste nella patria di origine, ed aiutarle a vivere con maggiore tranquillità la loro esperienza di lavoro e di vita.”
Da parte sua Luciano Borghi direttore della Biblioteca degli Intronati afferma: “Abbiamo aderito subito a questa proposta: la biblioteca, istituto di coordinamento della Rete documentaria senese, sarà solo la prima della provincia e della rete in cui verrà avviato il progetto. Stiamo lavorando perché seguano altre biblioteche nei vari territori soprattutto in quelli più interessati al fenomeno dell’immigrazione. Nello stesso tempo, l’Associazione italiana biblioteche ha lanciato un protocollo di collaborazione con l’Associazione dei bibliotecari e delle biblioteche pubbliche in Romania per incrementare le attività e gli ambiti di cooperazione e scambio. La massima attenzione verso queste problematiche sociali e culturali contraddistingue da sempre la “politica bibliotecaria” della Regione Toscana. Il contatto con le associazioni cittadine di immigrati, non solo rumeni, ci permetterà di avviare una collaborazione a largo raggio che riguarderà anche la creazione di scaffali di libri multiculturali in lingue non occidentali e di servizi multiculturali di biblioteca decentrati, negli ospedali, nei centri commerciali, negli istituti di pena”.
"Quando nella Cappella Sistina ha annunciato il nome pontificale non mi sono meravigliato perché, come…
A Siena, ai giardini della Lizza, arriva la più importante manifestazione di cibo da strada…
Lutto a Siena: è scomparsa Simonetta Michelotti, scrittrice, giornalista, ricercatrice dell'Università di Siena, autrice di…
È stato un esordio internazionale da incorniciare per Samuele Susino, che ha conquistato la vittoria…
Le corse di addestramento dei cavalli da Palio iscritti al Protocollo equino del Comune, in…
“Voleremo sopra alla paura”: questo il titolo dell’evento promosso dalle Commissioni consiliari elette e sport…