Categories: FocusSiena

‘La scomparsa di Arduino Bacci lascia un grande vuoto nel mondo del cristallo colligiano’

lavorazione cristallo

“La città di Colle di Val d’Elsa e il mondo produttivo del cristallo perdono una figura importante che, con la sua esperienza e la sua professionalità, ha contribuito in maniera forte, nel corso dei decenni, a legare questo prodotto al territorio, puntando su qualità, eleganza e raffinatezza e dando vita a delle vere e proprie opere d’arte molate e incise a mano”. Con queste parole, il sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni e il presidente del Consorzio del Cristallo, Giampiero Brogi ricordano Arduino Bacci, maestro molatore colligiano scomparso oggi, sabato 29 settembre all’età di 81 anni ed esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia, a nome della città e di tutto il settore manifatturiero colligiano.

 

“Arduino Bacci – ricordano Brogioni e Brogi – faceva parte di quei molatori, incisori e maestri vetrai colligiani che sono molto più che semplici artigiani abili a incidere il cristallo. Sono dei veri e propri artisti, che sanno arricchire ogni pezzo plasmandolo con la fantasia e con quel valore aggiunto che rende unico il loro lavoro. Grazie ad Arduino e a tutti gli altri, con il passare degli anni, Colle di Val d’Elsa è diventata sempre più conosciuta come ‘città del cristallo’, rafforzando il legame fra arte, qualità e territorio. A ognuno di loro va il nostro ringraziamento per quanto hanno fatto e stanno facendo. La loro professionalità e il loro amore per il cristallo e per la città fanno parte di un patrimonio storico, artistico e culturale che non vogliamo e non dobbiamo disperdere, e in nome del quale stiamo lavorando per promuovere, in maniera crescente, la realtà produttiva locale e, con essa, Colle di Val d’Elsa, la Valdelsa e le loro numerose eccellenze”.

 

La figura di Arduino Bacci. Il primo incontro fra Arduino Bacci e il prodotto principe della sua città natale avvenne alla vetreria “M. Boschi”, che aveva sede nella parte bassa della città dove oggi si trova il Museo del Cristallo. Qui Arduino conobbe alcuni dei migliori maestri molatori e incisori del vetro. Dopo la chiusura dell’azienda, fu chiamato a lavorare a Milano e potè, così, approfondire e completare la sua preparazione professionale prima di rientrare a Colle di Val d’Elsa, qualche anno più tardi, e di dare vita alla L.A.I.C. (Lavorazione Artistica Incisione Cristallo). Alla fine degli anni ’50 la L.A.I.C. si trasferì all’interno de “La Piana”, cristalleria appena nata e destinata a diventare protagonista della storia economica e produttiva colligiana e valdelsana trasformandosi, pochi anni dopo, in CALP (Cristalleria Artistica La Piana).

 

Con il passare degli anni, il legame fra Arduino Bacci, il cristallo e la città si rafforzò sempre di più. Nel 1984 è stato insignito dell’onorificenza “Città di Arnolfo”, consegnata ai colligiani che si sono particolarmente distinti per la loro operosità e impegno civico. Tra le numerose opere di grande pregio che portano la sua firma, vanno ricordati il calice e l’ostensorio donato a Sua Santità Giovanni Paolo II, in occasione della visita che il Papa fece a Colle di Val d’Elsa nel 1996, e la fontana di cristallo realizzata nel 1995.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

11 minuti ago

Alle Scotte sarà lavorato tutto il sangue dell’Asl sud est: anche da Arezzo gli emocomponenti per l’officina trasfusionale

All'officina trasfusionale di Area Vasta, ospitata alle Scotte,  saranno lavorate tutte le raccolte di emocomponenti…

24 minuti ago

Basket, prima conferma in casa Vismederi Costone Siena: Nasello resta al PalaOrlandi

Ferdinando Nasello rimane alla Vismederi Costone Siena. È lui il primo giocatore riconfermato dalla società…

2 ore ago

Siena Fc, il giorno di Bellazzini: “Vogliamo migliorare il risultato dell’anno scorso e creare una squadra competitiva”

“Vogliamo migliorare il risultato dell’anno scorso, ma soprattutto vogliamo creare una squadra competitiva. La società…

2 ore ago

Us Poggibonsi, Federico Borri riconfermato in giallorosso

Federico Borri riconfermato per la stagione sportiva 2025-26 con l'Us Poggibonsi. "Difensore centrale classe 1993,…

2 ore ago

Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano, dall’11 luglio al via la cinquantesima edizione

Opera, concerti sinfonici, musica da camera, danza, performance: con 22 première, di cui 17 prime…

3 ore ago