Categories: FocusSiena

La Traviata e gli altri appuntamenti a Monteriggioni

Cristina Ferri

Immaginate di essere dentro la Traviata, a brindare “ne’ lieti calici” con Violetta Valery, a seguirne come protagonisti e non come spettatori le vicende travagliate che la legano ad Alfredo Germont. Tutto questo è possibile ed accade in un palcoscenico naturale che di per se stesso è magico: il prossimo 2 agosto il Castello di Monteriggioni (Siena) diventa palcoscenico naturale per la recita della celeberrima opera di Giuseppe Verdi di cui si celebra il bicentenario della nascita.

Nella piazza, sulle mura, nei vicoli del castello, sul sagrato della chiesa i cantanti si muoveranno tra il pubblico “abolendo” il palcoscenico e riservando uno spazio per l’orchestra e il coro.

L’originale allestimento vedrà la regia di Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno e Sergio Licursi. Protagonista il celebre soprano senese Cristina Ferri con il tenore Amedeo Moretti. In scena l’Orchestra  Nuova  Europa diretta da Simone Maria Marziali, una delle più giovani e stimate “bacchette” italiane e l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” diretta da Francesca Lazzeroni. Infine fondamentale la collaborazione del corpo di ballo della Scuola di danza di Irene Stracciati.

Lo spettacolo è a ingresso libero.

 

Ma questo è solo l’evento clou del programma “Monteriggioni in Lirica”, inserito nel cartellone estivo “Notti in note al Castello di Monteriggioni” e organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Agenzia Musikos del maestro Simone Maria Marziali e Associazione Omega. Gli appuntamenti di “Monteriggioni in Lirica” infatti iniziano già il 24 luglio e saranno cinque gli appuntamenti da non perdere nella suggestiva cornice delle mura Duecentesche.

 

Ad aprire il cartellone, il 24 luglio, sarà la Jugendphilharmonie di Ludwigsburg, orchestra tedesca composta da 60 tra i più promettenti giovani musicisti tedeschi, che guidata dalla bacchetta di Dietrich Schöller-Manno e con Julian Huss trombone solista condurrà il pubblico in un affascinante viaggio tra le pagine di Rachmaninoff, David e Dvorak.

 

Il 29 luglio sarà proposta al pianoforte, in forma scenica, l’opera “Pagliacci” di Leoncavallo, con Cristina Ferri (soprano), Roberto Cresca (tenore) e Gabrile Spina (baritono); al pianoforte Simone Maria Marziali.

 

Il 2 agosto ecco l’attesissima “La Traviata”, a ingresso libero.

 

Il 10 agosto ancora un omaggio al maestro di Busseto con “Rigoletto” al pianoforte in forma scenica: a far rivivere l’intenso dramma di amori, passioni, tradimenti e vendette saranno Polina Volfson (soprano), Eduardo Milletti (tenore), Emanuela Grassi (mezzosoprano) e Andrea Rossi (baritono), con Simone Maria Marziali al pianoforte.

 

Gran finale il 17 agosto con “La bohème” di Puccini, in cui, accompagnate da Simone Maria Marziali al pianoforte, le voci dei soprano Cristina Ferri e Polina Volfson, del tenore Enrico Nenci e del baritono Andrea Rossi trasporteranno il pubblico nella Parigi del 1830, dove si dipanano le vicende di Mimì, Rodolfo, Marcello, Musetta, Schaunard e Colline.

 

Tutti gli spettacoli di “Monteriggioni in Lirica” iniziano alle ore 21.15.

I biglietti per gli appuntamenti del 24 e 29 luglio e 10 e 17 agosto (20 euro intero, 14 euro per i residenti nel comune di Monteriggioni) possono essere acquistati direttamente presso l’Ufficio turistico di Monteriggioni (Siena) situato in piazza Roma 23, tel. 0577 304834 e-mail info@monteriggioniturismo.it, oppure tramite Boxoffice Toscana (www.boxofficetoscana.it) o Classictic.com (www.classictic.com), o è possibile richiederli all’Associazione Omega, tel. 338 2566236, www.omegamusica.org

 

“Monteriggioni in Lirica” è anche su facebook (www.facebook.com/MonteriggioniinLirica) e su twitter (@monteriggionili): follow us!

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Bando Act 2025, dalla Giunta il via libera al progetto nel parco di villa Rubini Manenti

“Aspirazioni inclusive: connessioni, idee e attività per una comunità partecipata”. Questo il titolo del progetto…

12 minuti ago

Non ce l’ha fatta Ikram, la bimba di cinque anni arrivata a Siena per curare il retinoblastoma

La sua storia era stata resa nota durante le feste Cateriniane. Per molti sentire quel…

1 ora ago

Regionali, nel centrosinistra prove di campo largo: Giani c’è, manca il sì dei Cinque Stelle

L'armistizio tra Roma e la Toscana è stato siglato. Ed Eugenio Giani sarà nuovamente candidato…

2 ore ago

Situazione dazi: quali previsioni per l’economia e l’export italiani?

La letterina all’Unione Europea per l’applicazione dei dazi con percentuali ben diverse dal 10% atteso…

3 ore ago

Palio d’agosto, Bircolotti nominato mossiere

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta quest’oggi, martedì 15 luglio, ha deliberato…

4 ore ago

Nuova vita per la torre dei pomodori: arriva il fotovoltaico, c’è l’accordo per l’impianto

Nell'area della torre dei pomodori arriva il fotovoltaico: dalla giunta è arrivato l'ok alla delibera,…

5 ore ago