Categories: Focus

L’Acli ha celebrato i settanta anni dalla sua fondazione

celebrazioni Acli (foto Giugno Brocchi)

Attaccamento al territorio e un costante impegno nel sociale: le Acli ribadiscono la propria missione in occasione della celebrazione, svoltasi a Siena presso l’auditorium di Santo Stefano a La Lizza, del 70° anniversario della loro fondazione. La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente nazionale delle Acli, Gianni Bottalico, dell’arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, Antonio Buoncristiani e dell’assessore alla sanità e alle politiche sociali del Comune di Siena, Anna Ferretti. Al centro dell’incontro “1945-2015: ancora un grande compito” sono state poste tematiche di strettissima attualità, come pace, democrazia, lavoro e formazione, valori da sempre nel dna dell’associazione nata ufficialmente a Roma nell’agosto 1944 presso il convento di Santa Maria sopra Minerva. L’omonima basilica ospita i resti del corpo di Santa Caterina da Siena e la nostra città, dove le Acli hanno iniziato la loro attività proprio nel 1945, è stata scelta come prima tappa delle celebrazioni acliste che toccheranno varie province nazionali. Di fronte ad un auditorium di Santo Stefano stipato, Bottalico ha sottolineato come essere “un’associazione popolare significhi saper leggere i bisogni del territorio”, mentre l’arcivescovo Buoncristiani ha posto l’accento sull’importanza “della formazione per i giovani, illuminata da valori cristiani portatori di un nuovo umanesimo”. L’assessore Ferretti ha precisato che “non si può parlare di pace, democrazia e lavoro, senza includere il concetto di giustizia sociale, per il conseguimento della quale le Acli hanno un ruolo fondamentale”. L’incontro, poi, ha dato vita ad un vivace ed interessante dibattito tra i moltissimi partecipanti. A fare gli onori di casa è stato il responsabile delle Acli Siena Enrico Fiori che ha insignito di targhe celebrative Pietro Cantagalli, figlio di Ezio – primo presidente delle Acli senesi -, il circolo Acli di Radicondoli Giorgio La Pira, fondato nel 1955, e Iole Cialdai, a lungo alla guida delle Acli di Siena tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Meteo, shock termico in arrivo: la primavera cede il passo al colpo di coda invernale

Nel fine settimana avremo sostanzialmente una situazione di bel tempo in tutta la provincia ad…

5 ore ago

Calcio, una Pianese straordinaria vince 2-0 a Legnago e raggiunge quota 50 punti in classifica

LEGNAGO (4-3-1-2): Perucchini; Tanco (29’ st Zanetti), Noce, Ampollini, Muteba (40’ st Koblar); Casarotti (13’ st…

6 ore ago

Nuovo logo e nuove grafiche, l’Università di Siena presenta la sua nuova identità visiva. Di Pietra: “Necessario modernizzare”

Un nuovo logo, un nuovo font, una nuova comunicazione, una nuova era per l’Università di…

10 ore ago

La Sveglia torna in scena per sostenere i lavoratori di Beko

Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di…

11 ore ago

Arriva Benedetta Rossi: a Valdichiana Village la cucina diventa un racconto di vita

Una data da cerchiare in rosso per tutti gli amanti della cucina e del saper…

11 ore ago

In piazzale Rosselli la farmacia dei servizi: all’Asp i locali che furono del Monte dei Paschi

"Sono in fase di attivazione nuovi servizi legati anche all’ampliamento delle strutture dell’Asp, in una…

11 ore ago