Categories: Focus

L’ambasciatore francese e i presidenti nazionali di ANPI e INSMLI alle celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione di Siena

piazza del Campopiazza del Campo

piazza del Campo

Sono annunciate illustri presenze istituzionali all’appuntamento di giovedì 3 luglio per le celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione di Siena.

L’ambasciatore francese in Italia, Alain Le Roy, e i presidenti dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), Carlo Smuraglia e Valerio Onida, parteciperanno alla cerimonia in piazza Santo Spirito, dove, a partire dalle ore 14, interverranno il sindaco Bruno Valentini e il presidente della sezione senese dell’ANPI, Vittorio Meoni.

Nell’occasione, sarà apposta una targa commemorativa sulla facciata della Casa circondariale di Siena in memoria di tutti gli incarcerati e i perseguitati dal regime fascista.

<<La presenza dell’ambasciatore francese – commenta il sindaco Valentini – e dei presidenti dei due principali organismi che si occupano, a livello nazionale, di trasmettere conoscenza e consapevolezza sui fatti e i valori della Resistenza e della Liberazione, rende un merito storico a tutte quelle forze antifasciste che hanno contribuito alla sconfitta del regime e dell’esperienza residuale della Repubblica di Salò. Anche nel territorio senese, così come in tutto il Paese, la sinergia tra la lotta partigiana e l’operato delle truppe alleate è stato, infatti, l’elemento determinante senza il quale, probabilmente, non sarebbe stato possibile scrivere quel pezzo di storia che ha segnato la fine dell’esperienza fascista e l’avvio dell’Italia verso le istituzioni democratiche>>.

Nella giornata successiva, venerdì 4 luglio, sono in programma ulteriori iniziative celebrative dell’anniversario, nel Cortile del Podestà.

Dalle ore 18, Altero Borghi, Francesco Burroni, Elisa Toccabelli e Luca Verdone interpreteranno brani e passi letterari sui giorni e le vicende della Liberazione, a partire da “Notes de guerre” del generale Goislard de Monsabert, “Siena liberata e altre storie” di Mario Verdone e “Nulla die sine linea – Diario di guerra 1944-1946” di Mario Toccabelli.

Alle 21.30, sarà invece proiettato il documentario di Juri Guerranti “1944-2014 Siena ricorda. La liberazione dal Nazifascismo dei 36 Comuni della provincia”.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Meteo, tempo instabile nel weekend ma scarsa probabilità di pioggia

Durante il fine settimana il tempo sarà variabile, con cielo da nuvoloso a molto nuvoloso…

1 minuto ago

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

15 ore ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

15 ore ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

17 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

19 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

19 ore ago