Categories: FocusSiena

L’assessore di Monteriggioni Violetti: ‘Sul nostro territorio il consorzio opera con professionalità’

Monteriggioni

L’assessore alla protezione civile, Vincenzo Violetti, ha partecipato all’assemblea annuale dei Comuni dei Consorzi di Bonifica numero 21 (Val d’Elsa) e numero 22 (Colline del Chianti), nella quale è stato presentato il bilancio di previsione per il 2013 ed il Piano triennale delle attività dal 2013 al 2015. Il bilancio annuale conta su circa 7milioni e settecentomila euro, di cui 3.6 milioni riguardano il comprensorio valdelsano, nel quale è compreso Monteriggioni. Circa un terzo di queste entrate va in spese per il personale e gli investimenti sono stati programmati senza necessità di ricorrere ad indebitamento.

“Gli interventi principali previsti a Monteriggioni – spiega l’assessore Violetti – sono due. Uno riguarda la sistemazione del reticolo di fossi di Pian del Casone, del valore di circa 460mila euro, che è in corso di realizzazione. L’altro, che costerà 300mila euro, si svilupperà lungo il corso del torrente Staggia e prevede la costruzione di un argine, che diventerà anche un percorso di servizio per consentire ai mezzi una migliore manutenzione ordinaria. Questo progetto è in fase di progettazione preliminare e vale circa 300mila euro. Ormai a Monteriggioni si è abituati alla presenza costante dei mezzi del Consorzio di Bonifica che operano sul nostro territorio con professionalità e sollecitudine. La recente emergenza meteorologica, che aveva causato una piccola esondazione su di un guado a ” ruota bagnata” della pista ciclabile fra la Colonna e Castellina Scalo ha visto l’intervento dei mezzi del Consorzio in poche ore dall’accaduto. La rete delle misure di sicurezza idraulica già realizzate ed una costante attività di manutenzione hanno consentito finora di tenere sotto controllo la situazione anche se la quantità di pioggia che ha colpito in un tempo ristretto altri territori è stata indubbiamente più forte. Il Consorzio di Bonifica ha dimostrato, almeno nel nostro territorio, di essere affidabile e ciò, soprattutto nei momenti di emergenza, è un rassicurante per tutti, sia per i cittadini che per il Comune”.

E’ attualmente in atto un percorso di riforma intrapreso dalla Giunta della Regione Toscana per la definizione di nuove regole nel la gestione dei comprensori idrografici ed i Consorzi di bonifica potrebbero tornare ad essere gli unici soggetti gestori, con il trasferimento ad essi di tutte le competenze assegnate attualmente a Provincie ed Unione dei Comuni , unificando funzioni non sempre ben coordinate fra loro. Sembra, infatti, che dagli attuali 41 comprensori e 26 gestori (13 Consorzi e 13 comunità montane/unione dei comuni) si dovrebbe passare a 6 comprensori e 6 consorzi gestori. Sono in corso di ridefinizione anche temi importanti come “definizione di beneficio e determinazione dei contributi”, rapporti con la protezione civile, potere di espropri e norme in materia di edilizia.

“Vista la fragilità del territorio della Regione – aggiunge Violetti – anche a causa di scelte urbanistiche sbagliate e dannose, accentuate dalle trasformazioni climatiche in corso, la mitigazione del rischio idraulico può derivare esclusivamente da una attenta e continua opera di manutenzione ordinaria e straordinaria di un reticolo idrografico molto articolato. Disporre quindi di un soggetto capace di operare con professionalità, snellezza e risorse finanziarie autonome è indispensabile”.

Il Consorzio sta anche lavorando sulla progettazione del prolungamento della pista ciclabile dalla Colonna a Badesse.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

4 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

5 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

5 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

5 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

6 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

6 ore ago