Categories: Focus

Le aziende cercano nuovi talenti – Al via il concorso “il valore delle idee”

E’ stato presentato stamattina, presso la sede di Confindustria Siena, il bando di concorso “Il VALORE DELLE IDEE”, promosso e curato dal “Club degli Innovatori della Toscana del Sud”, nato nel 2010 su iniziativa delle Confindustrie di Arezzo, Siena e Grosseto, al fine di promuovere la cultura dell’innovazione nei suoi molteplici aspetti.

Obiettivo del concorso è favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani talenti ed aspiranti imprenditori con nuove idee propositive, capaci di presentare progetti con forte componente innovativa.

“Per le aziende l’innovazione non è più solo un fattore competitivo differenziante, ma una condizione necessaria per la crescita in mercati sempre più difficili ed aggressivi – ha spiegato Fabrizio Bernini, vice presidente di Confindustria Arezzo con delega all’Innovazione e membro del “Club degli Innovatori” – per le imprese è quindi necessario implementare continuamente nuove idee propositive. Allo stesso tempo, sappiamo che ci sono giovani con idee innovative che non riescono a realizzare il proprio progetto per la mancanza delle risorse necessarie, rinunciando quindi ad importanti opportunità di business. Partendo da questi presupposti, abbiamo concepito il bando “Il VALORE DELLE IDEE”, che favorirà l’inserimento di questi giovani talenti all’interno delle imprese e contemporaneamente svilupperà processi di spin-off aziendale”.

“Il bando si aprirà formalmente il 9 luglio e chiuderà il 21 settembre prossimo, nelle prossime settimane lo promuoveremo anche presso alcune università toscane e presso le scuole professionali tecniche più all’avanguardia con apposite giornate di presentazione – ha concluso Piero Ricci, direttore Confindustria Siena– nonostante le  difficoltà congiunturali, economiche e finanziarie, continuiamo a credere fortemente nel  futuro e nei giovani, posti al centro di questo ambizioso progetto. I giovani, da parte loro, potranno concretizzare la propria idea, formarsi e consolidare la propria esperienza professionale, con l’opportunità di diventare brillanti  imprenditori”.

Potranno partecipare al concorso giovani residenti in Toscana (o disponibili a trasferirsi) di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che non abbiano rapporti di lavoro subordinato con altre aziende operanti nel settore interessato al progetto proposto. I settori coinvolti saranno l’alimentare, la meccatronica, l’oreficeria, la moda, il design industriale, l’informatica, la chimica, la farmaceutica, l’engineering, la logistica ed i servizi alle imprese, ma verranno comunque valutati anche progetti ricadenti in altri comparti, previa individuazione di aziende disponibili ad ospitare spin-off nel settore di riferimento.

La selezione dei progetti sarà effettuata dal “Club degli Innovatori”, che valuterà le proposte presentate secondo le caratteristiche del proponente, i criteri di innovazione ed originalità dell’idea e la fattibilità in termini operativi ed economici.

I progetti selezionati verranno supportati ed implementati dalle aziende tutor (una quindicina di aziende della Toscana Sud) attraverso la sottoscrizione di un contratto di lavoro a progetto semestrale rinnovabile e la concessione di spazi lavorativi, risorse economiche, servizi, strumentazione per la realizzazione del progetto. Le aziende metteranno inoltre a disposizione dei “giovani inventori” il proprio know-how e la possibilità di un confronto in chiave multidisciplinare con i propri dipendenti e consulenti.

Al termine del contratto a progetto, il giovane potrà proseguire la sua attività come imprenditore (o come manager), all’interno di una nuova azienda creata con l’azienda tutor (Spin-Off) oppure proseguire l’attività imprenditoriale autonomamente.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’Università di Siena forma i giuristi del futuro con il mondo del lavoro e le imprese

Definire contenuti didattici e condividere esperienze operative per formare i giuristi del futuro. É l’obiettivo…

38 minuti ago

Asciano, domani il primo consiglio comunale del nuovo mandato

Domani, giovedì 27 giugno, si terrà ad Asciano, a partire dalle ore 17, il primo…

58 minuti ago

Simone Mannucci è il nuovo segretario generale della Fillea Cgil di Siena

Simone Mannucci è il nuovo segretario provinciale della Fillea Cgil di Siena. L’assemblea generale della…

1 ora ago

Morte Nicolas Del Rio, lutto cittadino ad Abbadia San Salvatore

Lutto cittadino ad Abbadia San Salvatore per la morte di Nicolas Del Rio, il corriere…

1 ora ago

Siena Jazz, il comunicato del consiglio regionale fa innervosire il sindaco: “Non ci sono dichiarazioni di Tucci, è uno sgarbo istituzionale”

Siena Jazz è la cornice dello scontro ed il comunicato del consiglio regionale fa da…

2 ore ago

Tour de France, a Firenze esposta la storica maglia gialla del 1948 di Gino Bartali

Vivi l’Eroica a Firenze. Dal 26 al 28 giugno, nei giorni che precedono la partenza…

2 ore ago