Categories: Focus

Lettera aperta al Commissario Laudanna da parte delle associazioni di disabilità di Siena

Pregiatissimo Commissario,

la presente per comunicarLe che:

  • le Associazioni di persone con disabilità di Siena non conoscono le scelte di

    Bilancio che Lei intende assumere;

  • le Associazioni prendono atto delle Sue dichiarazioni in ordine alle priorità che

    vuole salvaguardare e, tra queste, quelle connesse alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

    Tuttavia, pur consapevoli del contesto nel quale è costretto ad agire – tagli dei trasferimenti da parte della Stato, minori risorse dalla Regione e difficoltà specifiche del nostro Comune – vogliamo esprimere le nostre perplessità e dare un ordine alle nostre priorità.

    Innanzitutto drammatica è stata la riduzione della Spesa Sociale che risulta subire il taglio maggiore: il peso della Spesa sociale rispetto all’intera Spesa Corrente è passato, secondo i dati dei Bilanci consuntivi – valori effettivi – dal 19,26% del 2009 al 16,71% del 2011, con un calo effettivo del 2,56% (- € 3,76 milioni), rappresentando il 50,7% della politica dei tagli di parte corrente. Le altre voci che compongono la Spesa Corrente vedono le seguenti variazioni, nel medesimo periodo: Amministrazione e Controllo +0,9%, Giustizia +0,02%, Polizia Locale +0,98%, Istruzione +1,8%, Sport +0,41%, Viabilità +0,93%, Territorio +0,85%. Cultura -1,46%, Turismo -0,25%, Sviluppo Economico -0,75%.

    (Si sottolinea anche che i dati del Bilancio Sociale del 2008 riportano una spesa per persone disabili del 13,9% del totale della Spesa Sociale, a fronte di un 16,6% della Toscana e 21,1% dell’Italia, nel medesimo periodo).

    Inoltre gli ulteriori tagli realizzati nel corso del 2012 hanno reso ancora più difficile la vita alle persone con disabilità: la riduzione a marginalità dei Buoni taxi; una disponibilità di ore per l’Assistenza domiciliare del tutto insufficiente passando dalle oltre 300 ore settimanali, cifra inadeguata e ridimensionata nel tempo, alle attuali 86 ore settimanali; il venir meno del Trasporto sociale, rappresentano tre situazione esemplari.

    Infine le cifre ufficiali a disposizione ci rimandano una situazione occupazionale dei disabili a dir poco drammatica. Mentre il tasso di occupazione della popolazione italiana è nel 2009 circa il 56%, per i disabili è poco meno del 18%.

    Per questo le Associazioni chiedono che l’intera Spesa Sociale non debba essere tagliata, specialmente quella relativa alla Assistenza e Beneficienza (la voce che ha subito le decurtazioni più drastiche). Ritengono altresì che la spesa per l’Assistenza domiciliare debba ritornare al livello del maggio 2012 e che possano essere riviste e migliorate le modalità di erogazione con la revisione dei Piani personali di assistenza.

    Le Associazioni ritengono inoltre che vengano mantenuti gli Inserimenti socioterapeutici, spesso unica possibilità di inclusione per le persone con disabilità; rinnovate le Convenzioni con le Associazioni per tutto il 2013 poiché rappresentano

quel poco di politiche di inclusione e di servizi specificamente rivolti ai soggetti più fragili della società (altrimenti non erogati da nessun’altro attore sociale).

Le Associazioni delle persone con disabilità, nel sottolineare che eventuali incrementi di entrate derivanti dall’aumento dei Fondi nazionali, Non Autosufficienza e Politiche sociali, siano destinate alle priorità indicate, sono disponibili ad un confronto aperto con l’Amministrazione Comunale che Lei rappresenta.

Le Associazioni di disabilità di Siena:
AISM Siena (Associazione Italiana Sclerosi Multipla),
ANMIC Siena (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili), ANMIL Siena (Associazione Nazionale Mutilati ed invalidi del Lavoro), ASEDO (Associazione Senese Down),
Associazione Paraplegici,
Auser Siena (Associazione per l’autogestione e la solidarietà),
ENS Siena (Ente Nazionale Sordomuti),
Il Laboratorio (Diurno per disabili),
Le Bollicine (Associazione sportiva per disabili),
Piccolo Principe – Associazione Autismo di Siena,
Riabilita (Disabilità psichica),
Serena (Oncologia),
Sesto Senso (Plurihandicap),
UICSI (Unione Italiana Ciechi di Siena,
UNIVOC (UNIone VOlontari pro Ciechi).

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Bando Act 2025, dalla Giunta il via libera al progetto nel parco di villa Rubini Manenti

“Aspirazioni inclusive: connessioni, idee e attività per una comunità partecipata”. Questo il titolo del progetto…

12 minuti ago

Non ce l’ha fatta Ikram, la bimba di cinque anni arrivata a Siena per curare il retinoblastoma

La sua storia era stata resa nota durante le feste Cateriniane. Per molti sentire quel…

1 ora ago

Regionali, nel centrosinistra prove di campo largo: Giani c’è, manca il sì dei Cinque Stelle

L'armistizio tra Roma e la Toscana è stato siglato. Ed Eugenio Giani sarà nuovamente candidato…

2 ore ago

Situazione dazi: quali previsioni per l’economia e l’export italiani?

La letterina all’Unione Europea per l’applicazione dei dazi con percentuali ben diverse dal 10% atteso…

3 ore ago

Palio d’agosto, Bircolotti nominato mossiere

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta quest’oggi, martedì 15 luglio, ha deliberato…

4 ore ago

Nuova vita per la torre dei pomodori: arriva il fotovoltaico, c’è l’accordo per l’impianto

Nell'area della torre dei pomodori arriva il fotovoltaico: dalla giunta è arrivato l'ok alla delibera,…

5 ore ago