Alberto Prunetti al Bandini
In un clima di calorosa partecipazione, sabato 8 febbraio, nell’aula magna dell’istituto “Bandini”, Alberto Prunetti, “autore toscano 2013”, ha presentato Amianto. Una storia operaia, suo terzo romanzo che uscirà a maggio in una seconda edizione arricchita di studi e inchieste recenti. Dopo l’introduzione del dirigente scolastico, professor Luca Guerranti, l’autore ha voluto ripercorrere la sua infanzia e adolescenza di figlio proletario cresciuto all’ombra delle ciminiere e delle acciaierie di Piombino e di Follonica, tra figli di operai, fin dai banchi di scuola. Una vita fatta di piccole trasgressioni, di piaceri e di fatiche, una vita che scorre parallela a quella del padre, operaio saldatore tubista, costretto, per il suo lavoro di transfertista, a “toccare mille città” d’Italia, passando dai complessi siderurgici di Taranto alle raffinerie liguri di Busalla e di Casale Monferrato, luoghi divenuti tristemente famosi. Una classe operaia forte, quella degli anni ’70, orgogliosa dei diritti conquistati, una classe che, a partire dagli anni ’80, si è indebolita e ha abbassato la fronte. Lo scrittore ha toccato il dramma personale e familiare della malattia incurabile del padre, esposto all’amianto, per richiamare l’attenzione sul dramma sociale degli “omicidi bianchi” e sulla diffusa inconsapevolezza degli effetti letali dell’amianto che uccide dopo vent’anni, come è successo a suo padre. Si è soffermato sul caso di Casale Monferrato, il posto peggiore per l’esposizione all’amianto in Italia e forse in Europa, in cui la mortalità è ancora altissima. Non ultima e non secondaria la questione delle responsabilità delle imprese e delle multinazionali.
La strada di Montalbuccio è stata riaperta in entrambi i sensi di circolazione. La strada…
Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…
Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…
"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…
Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…
Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…