Categories: Focus

Lupi e predatori: presto piano della Regione in accordo con agricoltori e ambientalisti

lupilupi

lupi

Sarà una comunicazione in giunta, da effettuarsi a breve, a formalizzare le linee di intervento che la Regione porterà avanti per affrontare la questione dei predatori in Toscana. Questo l’impegno preso dagli assessori all’agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, e all’ambiente Anna Rita Bramerini, che in questi giorni hanno incontrato, a più riprese, le associazioni degli agricoltori e allevatori, quelle degli ambientalisti e animalisti e i rappresentanti degli enti locali maggiormente interessati al fenomeno.

In tutte le riunioni i due assessori hanno premesso, come condizione irrinunciabile, che la Regione non è disponibile a interventi che vadano nella direzione del “contenimento” del lupo, specie protetta dalla normativa europea ed italiana. Con uguale decisione è stato anche sottolineato il valore della attività di allevamento, decisivo anche per il presidio di zone marginali e per il contrasto al dissesto idrogeologico, e la necessità di tutelare le greggi e gli allevatori dagli attacchi dei predatori. Alle associazioni degli agricoltori e degli allevatori, così come a quelle degli ambientalisti e animalisti, è stato chiesto un impegno a collaborare per trovare soluzioni condivise che affrontino nell’immediato l’emergenza ma siano anche capaci di incidere in maniera strutturale sulla questione. Analogo impegno è stato chiesto agli enti territoriali, mentre è imminente la presentazione del monitoraggio faunistico svolto dal CIRSeMAF (Centro interuniversitario di ricerca sulla selvaggina e sui miglioramenti ambientali a fini faunistici) per conto della Regione, che servirà come base scientifica per affrontare la questione.

L’impegno della Regione sarà articolato su tre assessorati: quello all’ambiente per gli aspetti di difesa del lupo come animale protetto, ma anche dell’ecosistema nel suo complesso, quello all’agricoltura per gli aspetti che riguardano le misure risarcitorie e di prevenzione delle predazioni e quello alla sanità per le misure che riguardano l’aspetto veterinario, anche in relazione ai predatori (cani vaganti in particolare) e lo smaltimento degli animali uccisi dai predatori.

Le misure che si intendono adottare potranno poi essere contenute in un atto di intesa a firma di tutti i soggetti interessati.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

4 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

6 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

6 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

6 ore ago

‘Che bella Siena!’, disse Leone XIV con un ricciarello in mano: Lojudice racconta la sua amicizia con il nuovo Papa

‘Che bella Siena!’: disse colui che sarebbe diventato Leone XIV al cardinale Lojudice con un…

6 ore ago

Mens Sana, termina l’era di Paolo Betti: il coach saluta dopo due stagioni per motivi personali

La Mens Sana Basketball prende atto della volontà di coach Paolo Betti di lasciare, per…

6 ore ago