Categories: Focus

Malattie rare: l’impegno della Fondazione Tls per sostenere lo sviluppo di nuovi farmaci

Fondazione Toscana Life Sciences segna un nuovo passo avanti a sostegno dello sviluppo di nuovi prodotti terapeutici nel campo delle malattie rare, a cui è dedicata la Giornata mondiale di informazione e sensibilizzazione che quest’anno ricorre domani, giovedì 28 febbraio. In particolare, con il progetto Orphan-2 concluso nel 2012 e finanziato dalla Regione Toscana, Tls ha portato a compimento una serie di azioni di coordinamento e co-finaziamento di attività di sviluppo nell’ambito della terapia enzimatica sostitutiva che hanno permesso di raggiungere interessanti risultati nello sviluppo di possibili terapie per tre patologie identificate: deficienza dell’enzima LCAT (Progetto LCAT); deficienza di plasminogeno (Progetto Plasminogeno) e aciduria metilmalonica con omocistinuria tipo cblC (Progetto MMACHC).

 

“In un settore come quello delle malattie rare, dove si investe relativamente poco su attività di ricerca e sviluppo – sottolinea Cristina Tinti, coordinatrice dei progetti Orphan e incubation manager Fondazione Tls – per arrivare a una possibile terapia è fondamentale intervenire in forma coordinata, mettendo a sistema il finanziamento pubblico con il know how dei centri di ricerca e cura di eccellenza e l’expertise di sviluppo della piccola e media impresa biotech. Per Orphan-2, Fondazione Tls è riuscita a fare rete, creando network su tre progetti cofinanziati dalla Regione Toscana, oltre a mettere a disposizione le proprie competenze scientifiche e le piattaforme tecnologiche presenti all’interno del bio-incubatore, a supporto delle attività di ricerca applicata. I risultati sono quelli attesi: azioni concrete verso lo sviluppo di nuovi prodotti fra cui, dove possibile, la realizzazione di un dossier pre-clinico in grado di supportare il processo decisionale di un potenziale partner interessato allo sviluppo del farmaco”.

 

I risultati. Per i tre progetti finanziati sono state portate avanti attività di valutazione strategica e implementazione di attività di ricerca su metodologie di produzione, purificazione e caratterizzazione di proteine a scopo terapeutico. “Se il progetto Orphan-1 ci aveva permesso di identificare ed entrare in contatto con molti dei gruppi di ricerca toscani attivi nel campo delle malattie rare – sottolinea Cristina Tinti – con Orphan-2 siamo riusciti a coinvolgere le imprese che svolgono attività complementari e sinergiche sia tra le nostre incubate che tra imprese che operano sul territorio toscano e non solo, come nel caso di Kedrion per il progetto Plasminogeno. Terminato lo studio di revisione del processo produttivo della proteina, Tls ha messo a disposizione di Kedrion spazi ristrutturati per la realizzazione di un impianto pilota che può operare secondo linee guida GMP, ottimizzando così le tempistiche e i costi di produzione per piccoli lotti”. Un impianto molto versatile, che permetterà in futuro di produrre efficacemente altre proteine plasmatiche a scopo terapeutico nell’ambito di differenti patologie orfane. Nei prossimi mesi Kedrion realizzerà in questo impianto la prima produzione di un lotto di plasminogeno per uso terapeutico.

 

Fondazione Toscana Life Sciences. La Fondazione Toscana Life Sciences (Tls) è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Oggi il Bio-incubatore Tls, localizzato nella storica area di “Torre Fiorentina” a Siena, ospita 26 soggetti tra aziende incubate, gruppi di ricerca no-profit e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati e a piattaforme tecnologiche avanzate. I soci fondatori di Tls sono la Regione Toscana, la Fondazione e la Banca Monte dei Paschi di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Imt di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il Comune e la Camera di Commercio di Siena.

 

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

6 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

6 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

7 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

7 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

7 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

8 ore ago