Categories: Focus

Maltempo crolla la cerealicoltura, a rischio gli allevamenti

Il maltempo non dà tregua alla provincia di Siena. Le colture cerealicole che avevano già buscato le pesanti conseguenze delle piogge incessanti di metà novembre sono allo stremo, sommerse d’acqua. I cereali già nati o comunque quelli che hanno iniziato il ciclo vegetativo rischiano di essere soffocati dal limo che rimarrà sui terreni. A fare il quadro della situazione Coldiretti Siena che raccoglie la voce di agricoltori e allevatori, soprattutto di Val di Chiana e Val d’Orcia, stremati dal maltempo. Da Sinalunga è Alessandra La Rocca che racconta come tutti e 30 i suoi ettari siano sommersi dall’acqua. “Qui il problema è il torrente Baregno che – spiega La Rocca – è infestato da canne e detriti. Non sappiamo se le canne siano state tagliate e lasciate lungo l’alveo del torrente o semplicemente non siano mai state toccate, resta il fatto che tutto il mio raccolto (cipolla e barbabietole da seme) andrà perso, un danno che supera i 70.000 euro”. Anche a Montepulciano molti danni sono conseguenze della pioggia incessante e della scarsa manutenzione. “Non so se il mio grano si riprenderà – spiega Emanuele Furlani – oltre 20 ettari sono allagati. Il danno oltre che dalla pioggia è stato causato dall’esondazione dei canali che portano al Lago di Montepulciano, purtroppo sono pieni di detriti quindi l’acqua non scorre bene, esce dall’alveo e allaga i campi”. La situazione più grave è in Val d’Orcia a Radicofani, un territorio già disagiato per conformazione e posizione geografica in cui a causa del maltempo sono in pericolo anche oltre 300 ovini. “Oltre ai danni ai terreni e alle strade, la pioggia sta portando via il mio capannone – spiega Raimondo Puggioninu – forse si è verificata una frana sotto il terreno del capannone in cui allevo le mie pecore. Di certo c’è solo che non posso continuare a lavorare così. In questo periodo le pecore sono anche in gestazione e la struttura che le contiene si muove sotto le loro zampe ogni giorno di più. Ho già avvertito la Comunità Montana dell’Amiata, la Provincia di Siena e l’ente della Val di Paglia, ma qui non si è visto nessuno”. L’agricoltura sta pagando un prezzo altissimo dettato soprattutto dalla mancanza di una politica territoriale capace di tutelare e mettere in sicurezza i territori. “È importante rilanciare – conclude Fausto Ligas, presidente Coldiretti Siena – i consorzi di difesa come strumenti di coordinamento tra le aziende e la pubblica amministrazione e favorire gli strumenti di copertura assicurativa. Gli enti pubblici devono essere efficienti e vicini ai cittadini e agli agricoltori”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Rapolano Terme weekend su due ruote fra ciclismo gravel e ricordo del Giro d’Italia

Fra Giovanni da Verona… a 500 anni da Te: il progetto nazionale arriva ad Asciano…

4 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Sarà il Pontefice della pace, continuità con Francesco”

"Le Chiese della Toscana pregano per il nuovo Papa Leone XIV. Sarà certamente il Pontefice…

4 ore ago

Papa Leone XIV, il primo yankee sul soglio di Pietro

"Sono un figlio di Sant'Agostino" ha detto alla folla esultante che ha riempito in poco…

4 ore ago

Infortuni sul lavoro e prevenzione, il bilancio del corpo dei Vigili del Fuoco. De Paola: “Meno incidenti degli anni passati, ma il problema rimane”

Sono quasi 97mila le denunce in Italia per infortunio sul lavoro registrate in questo 2025,…

4 ore ago

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, sarà Leone XIV

Francis Robert Prevost è il 267esimo Papa. Sarà Leone XIV. Prevost era stato nominato da…

5 ore ago

Fisac Cgil, Luigi Pizzuto nuovo coordinatore di Banca Mps

La Fisac CGIL di Banca e Gruppo MPS ha riunito stamattina i rispettivi direttivi per…

5 ore ago