Categories: Focus

Maltempo crollo del 70% dell’ortofrutticolo

Danni di migliaia di euro per l’agricoltura senese. Mentre ancora non cessa l’allerta meteo con il nuovo avviso di criticità emanato dalla Regione Toscana per “piogge e temporali forti” fino alla mezzanotte di oggi, martedì 13 novembre, Coldiretti Siena stima i danni provocati dagli allagamenti ai terreni, alle colture e agli allevamenti. La situazione peggiore è nella Val di Chiana senese, dove coloro che avevano già seminato hanno perso tutto. Ancora peggiore la situazione dell’ortofrutta con danni che oscillano tra il 60% e il 70%. Sempre in Val di Chiana pesanti criticità anche per la tabacchicoltura anche se, per fortuna, la raccolta era quasi al termine a differenza della raccolta delle olive ferma in questi giorni a causa della pioggia e interdetta fino a quando le piante non saranno più bagnate. Migliore la situazione in Val d’Orcia dove per ora non ci sono danni alle colture se non nelle zone a ridosso dei torrenti, diversa la situazione per la zootecnia soprattutto nei comuni di Radicofani, Castiglion d’Orcia e Abbadia San Salvatore dove, a causa del maltempo, ci sono problemi per l’approvvigionamento dei prodotti per l’alimentazione del bestiame. Il maltempo come prima conseguenza porterà al ritardo delle semine soprattutto nei terreni che contano anche 50-60 cm di acqua registrati nelle campagne di Abbadia di Montepulciano (foto). “Il maltempo e le conseguenti preoccupazioni degli agricoltori – spiega Fausto Ligas, presidente Coldiretti Siena - vanno a sommarsi ad un’estate 2012 caratterizzata da caldo e siccità, che hanno causato gravi danni alle produzioni in campo, dal girasole al mais: cambiamenti climatici dinanzi ai quali occorre una nuova politica di prevenzione del danno, a partire dal meccanismo delle assicurazioni. È importante rilanciare i consorzi di difesa come strumenti di coordinamento tra le aziende e la pubblica amministrazione e favorire gli strumenti di copertura assicurativa. L'agricoltura paga il prezzo della mancanza di una politica territoriale che ha favorito l'abbandono della terra. E’ fondamentale alzare la guardia contro il rischio di un aumento delle importazioni di materie prime di diversa qualità da spacciare come 'made in Italy'. Il maltempo di mostra ancora una volta quanto sia indispensabile stringere le maglie della legislazione a partire dall'obbligo di indicare in etichetta la provenienza della materia prima impiegata”.
Siena, 13 novembre 2012
Cs 41

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

3 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

4 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

4 ore ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

5 ore ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

5 ore ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

5 ore ago