L’effetto principale è il blocco delle caldaie che permettono di scaldare abitazioni, scuole e uffici. Non solo, anche le pompe degli acquedotti talvolta possono fermarsi e quindi in diverse località si possono registrare disagi anche nell’accesso all’acqua potabile, come nel caso di Castelnuovo Berardenga.
La responsabilità del blocco elettrico è da addebitarsi alle bufere di queste ore che in alcune zone hanno provocato la caduta di alberi o rami sui fili della linea elettrica. La Protezione civile della Regione Toscana sta monitorando il fenomeno comune per comune e allo stesso tempo ha sollecitato l’Enel, che si è subito attivato per risolvere quanto prima la situazione che coinvolge decine di migliaia di toscani. In particolare si è attivata nella provincia di Siena dove la situazione è più grave e dove però gli ospedali e le case di cura colpiti dal blackout sono stati messi in sicurezza grazie all’accensione di gruppi elettrogeni.
Continuamente: è il titolo del numero unico edito dalla Nobile Contrada dell’Oca per celebrare la…
La notte che lascia spazio alla luce, i colori dell’alba che tingono lo skyline della…
Estra continua ad affiancare il progetto della Mens Sana Basketball anche nella prossima stagione. Il…
Sciopero generale lunedì 22 settembre proclamato dalle sigle USB, FISI, SGB e CUB. A comunicarlo…
"Così come difendiamo la sanità pubblica e la scuola pubblica, dobbiamo tutelare l’università contro i…
"Abbiamo concentrato il massimo delle risorse in un importante piano di investimenti che arriva fino…