Monteroni d'Arbia
“Faccio appello ai proprietari della Tabaccaia ed a quelli della Filanda affinchè quanto prima vengano presentati al Comune i rispettivi progetti di recupero. Per nessun cittadino che vuole bene a Monteroni sono più accettabili queste situazioni di degrado ed abbandono nel bel mezzo del paese”.
Interviene così, Maurizio Caldi, candidato a sindaco del Pd di Monteroni d’Arbia alle prossime primarie del centrosinistra, in merito alla situazione della Tabaccaia e della Filanda di Monteroni.
“In questi anni abbiamo presentato varie interrogazioni in merito a queste vicende ed il Comune di Monteroni ha avuto più contatti con entrambe le proprietà – spiega Caldi – ma nessun progetto valido e sostenibile è mai stato sottoposto all’attenzione degli uffici comunali. La necessità di recuperare queste aree, infatti, non può portare l’amministrazione ad accettare qualsiasi ipotesi di recupero, come un prendere o lasciare. Per questo oltre 10 anni fa il Comune disse di no all’ipotesi della realizzazione di un centro commerciale al posto della Tabaccaia e di tanti mini appartamenti nell’attuale Filanda”.
“Giungere quanto prima ad un recupero è nell’interesse di tutti i cittadini ed anche delle nostre imprese edili locali – aggiunge Caldi – A Monteroni, infatti, vivono tanti artigiani con elevate capacità e professionalità che in questo momento lavorano poco o per nulla. Il recupero di queste aree, quindi, renderebbe ai monteronesi 2 luoghi importanti per la nostra comunità, ed allo stesso tempo darebbe nuovo impulso alle imprese del territorio”.
“La Tabaccaia e la Filanda sono due proprietà private – conclude Caldi – quindi qualsiasi promessa su interventi istantanei è una presa in giro ai cittadini. Serve serietà e serve lavorare per trovare un accordo con le proprietà. È questo il mio impegno ed è questo che farò se sarò io a guidare Monteroni nei prossimi anni”.
“Questi non sono i soli interventi di recupero in ballo a Monteroni – aggiunge Caldi – Dopo un iter molto lungo e per niente semplice, poche settimane fa il Consiglio comunale ha approvato il progetto di recupero che interesserà l’area dell’Artistica Cristallo, con delle osservazioni tese a rendere l’intervento più funzionale e meno impattante per la zona di via Verdi. È stato un passaggio difficile e complesso, ma necessario, per sbloccare finalmente una situazione che si sta trascinando da troppi anni. L’auspicio è che adesso la proprietà voglia recepire le osservazioni dell’amministrazione prima dei termini previsti per l’approvazione definitiva così da fare partire quanto prima i lavori”.
A causa del rinvio della Carriera del Palio, oggi, giovedì 3 luglio, il Museo Civico…
Collaborazione nell’affrontare due criticità idrauliche particolarmente sentite dalla comunità di Chiusdino. E’ quella che ha…
Un format innovativo, che mette al centro la possibilità di comprare direttamente le bottiglie dalle…
Il fascino senza tempo di Cetona è approdato su Rai1, all’interno della popolare trasmissione pomeridiana…
Dalla Consob e dall'Antitrust arriva l'ok all'Ops di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca.…
Dal lontano 1633, anno in cui si iniziò a correre il Palio alla tonda, non…