Categories: FocusSiena

Montepulciano. Rdb, sindacati preoccupati: “A maggio finisce la cassa integrazione straordinaria”

Rdb lavoratori a MontepulcianoRdb lavoratori a Montepulciano

Rdb lavoratori a Montepulciano

Dopo le feste natalizie una rappresentanza di lavoratori dell’ormai ex Rdb di Montepulciano ha scelto di tornare nuovamente davanti ai cancelli dello stabilimento. Visto l’approssimarsi del 29 maggio, data in cui senza ulteriori proroghe potrebbe finire il mandato dei commissari e di conseguenza la cassa integrazione straordinaria, crescono le preoccupazioni sul futuro occupazionale dei circa 70 dipendenti ed è sempre più concreto lo spettro della mobilità. “Dagli incontri nazionali – spiegano la Fillea Cgil e la Filca Cisl senesi – è emerso che con la gestione commissariale il gruppo Rdb ha ripreso l’attività con buoni risultati rimettendo al lavoro circa 180 lavoratori degli oltre 600 rimasti e raggiungendo un fatturato di oltre 20 ml di euro, ma purtroppo (come ormai chiaro da tempo) senza alcuna prospettiva per lo stabilimento poliziano, dato che non è più nelle disponibilità dell’azienda. Da alcuni rumors cittadini – proseguono le sigle sindacali – e dai contatti che insieme alle istituzioni continuiamo ad avere con la precedente gestione dello stabilimento, emerge comunque l’idea di un progetto che potrebbe coinvolgere anche il sito produttivo di Montepulciano, infatti è ormai di dominio pubblico la notizia della nascita di un’azienda denominata Centro che, organizzata dalla precedente gestione, avrebbe a disposizione tutto il know-how e l’attrezzatura necessaria (grazie all’opera eccezionale dei lavoratori che attraverso gli oltre 280 giorni di presidio permanente hanno evitato la smantellamento dello stabilimento), nonché la manodopera specializzata. I risultati raggiunti dalla gestione commissariale di Rdb con commesse importanti anche nel centro Italia, la nascita della nuova azienda, Centro, che punterebbe a prodotti eccellenti con particolari innovazioni e sicurezze rispetto all’antisismica, la facilità della collocazione dell’impiantistica e la gestione delle acque reflue, danno il segnale che ci può essere un nuovo inizio ed hanno riacceso le speranze”. La presenza dei lavoratori davanti ai cancelli è nata quindi per voler tenere sempre accesa l’attenzione sulla loro situazione, anche se non c’è più l’accampamento con tenda e roulottes perché non incombe il pericolo dello smantellamento ed il presidio si limita alle ore mattutine. “Speriamo – concludono i sindacati – che arrivino presto, magari già alla fine di questa settimana, notizie rassicuranti che evitino ai lavoratori di dover passare altri giorni all’addiaccio”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scomparsa di Pierre Audi, il cordoglio della Chigiana

L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…

5 ore ago

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

6 ore ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

6 ore ago

Pier Luigi Fabrizi, il ritorno. Rossi: “Un onore. Una base solida da cui ripartire per il futuro”

Se c'è un uomo che rispecchia l'esortazione di San Matteo, questo è Carlo Rossi: prudenti…

6 ore ago

Siena Calcio Femminile, arriva la vittoria dell’Under 15 di mister Pepi

Prosegue il trend positivo delle Under 15 di mister Pepi, che infliggono cinque reti in…

7 ore ago

Chiuso il ponte della Grossola, cambia la viabilità dei bus P1 e 20A

Da oggi, lunedì 5 maggio 2025, per la chiusura della Sp22 Interprovinciale della Grossola tra…

7 ore ago