Categories: FocusSiena

Monteriggioni scommette sul Bilancio Partecipato

La Regione Toscana, in coerenza col proprio nuovo Statuto, intende esortare la partecipazione dei cittadini all’elaborazione delle politiche pubbliche incentivando la concertazione ed il confronto come componenti permanenti dell’azione di governo degli Enti Locali. A questo fine il sindaco di Monteriggioni, Bruno Valentini, ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Regione Toscana, firmato dall’assessore Riccardo Nencini, con cui il Comune si impegna a collaborare con l’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione, ad attuare processi partecipativi rivolti a cittadini e residenti, a sospendere le decisioni amministrative che sono oggetto di tali processi fino alla loro conclusione, a massimizzare la diffusione di ogni documentazione necessaria, a fornire risorse finanziarie ed organizzative a supporto di tali processi.

Avremmo potuto anche farne a meno – spiega il sindaco Valentini – visto che le scelte oculate di questi anni, nonostante tagli e vincoli del Patto di Stabilità, ci garantiscono un Bilancio equilibrato ed una pressione fiscale più bassa della media. Qualche assemblea di presentazione, qualche aggiustamento di tiro in base ai suggerimenti ricevuti, comunicati stampa di pubblicizzazione dei programmi, potevano bastare. Insomma, una discussione fra addetti ai lavori. Invece, grazie anche alla sollecitazione ed alla condivisione dei partiti di maggioranza ed in particolare del Pd di Monteriggioni, vogliamo provare a metterci in gioco e dare voce ad un campione significativo della popolazione, per farla sentire protagonista di scelte decisive per la loro vita”.

L’esperienza di Monteriggioni sul Bilancio Partecipato godrà di uno specifico contributo di 35mila euro da parte della Regione Toscana, che ha finanziato una decina di progetti in tutta la regione. Si inizierà selezionando un campione di cittadini statisticamente rappresentativi dell’intera popolazione, per età, sesso, professione, titolo di studio, ecc. Verrà affidata ad una società specializzata ed indipendente la gestione di incontri di informazione, analisi e proposta finale. Il Comune metterà a disposizione di questo processo partecipativo una parte del bilancio delle opere pubbliche (fra i 600 ed i 700mila euro) da destinare a nuove opere, collocate nella parte del territorio comunale lungo la Cassia, da Uopini, a Tognazza, San Martino, Fornacelle. Gli amministratori forniranno l’esatto quadro conoscitivo: regole, tempi, urgenze ecc. in modo da rendere più realistico possibile il dibattito. Alla fine scaturiranno indicazioni con cui il Comune si confronterà, e potrà adeguarsi in tutto o in parte oppure anche discostarsi ma solo con motivazioni adeguatamente giustificate.

Il protagonismo dei cittadini si concentrerà in particolare in una zona, quella fra Uopini e Fornacelle – specifica Valentini – che sta conoscendo un notevole sviluppo demografico ma che forse è la meno integrata nella comunità di Monteriggioni. Per quanto il giudizio sugli amministratori comunali possa essere benevolo, oggi c’è un filtro negativo con buona parte dei cittadini che è il distacco crescente dalla politica, in specie quella nazionale. Proviamo a remare contro”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

1 ora ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

2 ore ago

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

14 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

15 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

15 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

15 ore ago